Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Asti

fuoriluogo 1
Ispirazioni / Io faccio così / La cultura (si) trasforma

Il centro FuoriLuogo: una casa della cultura per sperimentare e incontrarsi

Un edificio abbandonato e inutilizzato da anni è rinato diventando un luogo catalizzatore di socialità, cultura ed economia per la città di Asti. È FuoriLuogo, uno spazio aperto, inclusivo e indipendente nato da un bellissimo percorso di collaborazione fra terzo settore e istituzioni che ogni anno è attraversato e animato da migliaia di persone.

.
Mondobosco2
Cose da sapere

Mondobosco: “Qui i bambini crescono imparando la bellezza delle cose semplici”

C’è un luogo immerso nel bosco in cui i bambini e le bambine possono crescere grazie agli insegnamenti della natura. È un piccolo universo in cui ogni fantasia può diventare realtà: parliamo di Mondobosco, un progetto educativo fondato nell’astigiano da Cristina Caneva e reso possibile grazie a un gruppo di genitori, insegnanti e abitanti che credono nell’importanza di scoprire il mondo a partire dalle cose più semplici.

.
bimbisvegli 3
Cose da sapere

Bimbisvegli: il maestro Giampiero Monaca condannato per interruzione di servizio

Abbiamo seguito fin dal principio le vicende che hanno interessato il metodo Bimbisvegli e uno dei suoi ideatori, il maestro Giampiero Monaca. Purtroppo, le proteste iniziate dall’insegnante contro la dirigenza della scuola Primaria di Serravalle d’Asti hanno portato il maestro al licenziamento e a una condanna per interruzione di servizio. Lo abbiamo contattato per ascoltare il suo commento sui fatti.

.
deafal ant
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Deafal: “Rigenerare i suoli per rigenerare la società” – Io Faccio Così #386

Agricoltura organica rigenerativa. Tre parole che racchiudono un mondo, un’azione trasversale che va dalla cooperazione internazionale alla lotta alla cementificazione, passando ovviamente per l’agricoltura naturale. Tre parole che riassumono anche il lavoro che Deafal porta avanti da molti anni in Italia e nel resto del mondo per diffondere e attuare queste buone pratiche e ricongiungerci a livello spirituale e culturale con la terra.

.
accessibilita
Ispirazioni / La cultura (si) trasforma

Estetiche dell’accessibilità: come può cambiare il significato delle parole

Un gruppo di artisti e artiste ha cominciato a confrontarsi sul tema della percezione della performance e dell’accessibilità. Ne è nato un percorso sperimentale che, da Asti a Roma, vuole ridefinire il rapporto fra persone del pubblico – disabili e non – e performer, trasformando l’accessibilità da servizio a esperienza artistica. L’articolo fa parte di una serie di approfondimenti, realizzati in collaborazione con Hangar Piemonte, per raccontare la trasformazione culturale di persone, organizzazioni e comunità.

.
Carussin1
Cose da sapere

Carussin, la vita contadina di una famiglia che nel Monferrato porta avanti la tradizione del vino

Siamo immersi nelle campagne dell’astigiano e più precisamente nel Monferrato, terra di vigne e antiche tradizioni. Qui sorge l’azienda vinicola Carussin: un piccolo mondo dove coltivazione, vendemmia, pigiatura e imbottigliamento diventano un rituale fuori dal tempo. Oggi vi parliamo della storia di una famiglia che ha fatto di questo luogo un’occasione di riscoperta della vita contadina e del mondo agreste.

.
Casa Sementi
Ispirazioni / ICC TV

Alla Casa delle Sementi la resistenza è contadina

Biodiversità, sovranità alimentare, consumo critico e scambio di saperi: praticare l’agricoltura può diventare una vera forma di resistenza e lotta verso l’agroindustria e la conseguente povertà agricola. A Monastero Bormida, in provincia di Asti, un gruppo di abitanti e contadini ha dato vita alla Casa delle Sementi, un’esperienza collettiva che rinasce in un mulino abbandonato, perchè… “non c’è buon cibo senza i contadini”.

.
Dario Bosio 3 1
Cose da sapere

“Recupero antiche varietà con il metodo biointensivo”. La storia di Stefano e dei Duipuvrun

Stefano Scavino è un giovane agricoltore che a Costigliole d’Asti sta riscoprendo le tradizioni del mondo contadino attraverso il recupero della coltura di antiche varietà di ortaggi autoctoni che rischiavano l’estinzione. Così ha dato vita alla sua azienda agricola Duipuvrun, che si impegna a salvaguardare le tipicità locali e creare una comunità di persone che crede nella rinascita della propria terra.

.
Alessandra Ricossa cop
Cose da sapere

La storia di Alessandra, da impiegata di banca a divulgatrice di gioia

Dopo una vita passata in banca, Alessandra ha deciso di lasciarsi tutto alle spalle per dedicarsi a ciò che le appassiona e la diverte. Raccontandoci la sua storia, ci ha spiegato che la sua missione è diffondere la gioia, che può essere sempre presente con noi ed è qualcosa a cui possiamo accedere con il nostro respiro e la nostra consapevolezza, abbassando le barriere e ricevendo.

.
La Grande Occasione6 1
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

La Grande Occasione: “Insieme facciamo rivivere i piccoli comuni a rischio spopolamento” – Io Faccio Così #345

Storici, caratteristici, pieni di fascino. Sono i piccoli borghi piemontesi che nel corso degli anni hanno subito un lento e graduale spopolamento. Ma in che modo questi luoghi ricchi di storia possono rinascere, magari legandosi a progetti che ne promuovano arte, cultura e turismo? Ne abbiamo parlato con Angelo Tibaldero che nel Monferrato ha dato vita a La Grande Occasione, un progetto che coinvolge amministrazioni, cittadini e privati nella riattivazione dei territori marginali.

.
ESMA papaveri
Cose da sapere

La storia di Esma, il musicista che ha lasciato la città per vivere e cantare la campagna

Esma è un cantautore torinese appassionato di agricoltura che “coltiva musica e canta per scrollarsi di dosso il superfluo”. Recentemente ha lasciato la città per trasferirsi sulle colline astigiane ed è entrato in contatto con una dimensione di vita nuova, appagante e genuina, distante dalla mondanità, dalla fretta e dalla plastica.

.
bici torino tirana 2
Ispirazioni / Moderne persefone

Sabrina: in bici da Torino a Tirana per ritrovare sé stessa

La prima storia della rubrica Moderne Persefone inizia a grandi pedalate con il racconto di Sabrina Negro, una ragazza piemontese che ha deciso di percorrere in bicicletta il tragitto da Torino a Tirana. Un viaggio di rinascita dopo le limitazioni della pandemia, ma soprattutto “la continuazione di un lungo viaggio cominciato tanto tempo fa da una crisi esistenziale”.

.
Casa delle Sementi
Cose da sapere

Casa delle Sementi: un vecchio mulino rinasce per coltivare la biodiversità

La Casa delle Sementi è un’esperienza collettiva di un gruppo di abitanti che in val Bormida, nell’astigiano, ha intrapreso un percorso di mutualismo per contrastare la perdita progressiva di varietà agricola causata da modelli agroindustriali e monocolturali. Così stanno recuperando un vecchio mulino e dando vita a questo progetto, per coltivare insieme la biodiversità.

.
maestrofuroidalla acuola
Cose da sapere

Bimbisvegli: la scuola pubblica non vuole il progetto di educazione consapevole in natura

Vi abbiamo raccontato negli scorsi mesi la vicenda di Giampiero Monaca, ideatore del metodo educativo Bimbisvegli, attuato nella scuola pubblica di Serravalle d’Asti del V Circolo didattico: i contrasti con la dirigenza stanno mettendo da tempo in dubbio la possibilità di proseguire con il metodo, selezionato tra le venticinque realtà educative più importanti in Italia al Festival dell’Innovazione Scolastica. Per cercare di salvaguardare Bimbisvegli, Monaca lascia la scuola: il metodo sarà portato avanti dal resto dell’equipe educativa. Abbiamo sentito il diretto interessato per farci spiegare i dettagli di questo triste epilogo.

.
bimbisvegli ant
Cose da sapere

Bimbisvegli: uno sciopero della fame per salvare l’outdoor education nella scuola pubblica

Torniamo sulla vicenda Bimbisvegli, il metodo scolastico ideato e sperimentato in più dieci anni di insegnamento da Giampiero Monaca e Lina Prinzivalli e messo in pratica all’interno della scuola pubblica a Serravalle d’Asti. Monaca sta conducendo uno sciopero della fame da più di trenta giorni: sostiene di non essere più nelle condizioni di lavorare serenamente e chiede le sue ragioni vengano ascoltate direttamente dal Ministero dell’Istruzione. Perché Bimbisvegli deve continuare a Serravalle d’Asti e, se non sarà possibile, l’avventura finirà qua.

.
Contadino Jazz4
Cose da sapere

Davide, il “contadino jazz” che porta la musica in campagna

Realizzare un festival musicale nella pace delle campagne, dove le note possono incontrare l’agricoltura e fondersi con essa. Così il nostro “contadino jazz” Davide Abbruzzese, dopo tanti anni di lavoro in campo musicale, ha deciso di portare a tutti le sue più grandi passioni e sogna di realizzare un evento nella natura dove artisti e agricoltori possano raccontarsi e ispirare sempre più persone.

.
Conterranea1 1
Cose da sapere

Conterranea: la rete di agricoltori uniti per promuovere la filiera condivisa

Conterranea è una rete di piccole imprese agricole che ha scommesso sul potere del “fare insieme” per prendersi cura del territorio, coltivando e trasformando prodotti tipici, sani e naturali. Attraverso un contratto di rete si è scelto di condividere terreni e attrezzature per garantire una filiera totalmente locale, basata sulla fiducia reciproca e sulla convinzione che il valore del lavoro condiviso dia maggiori risultati della somma delle sue singole parti.

.

Contribuisci a Piemonte che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica