Scritto da Roberto Vietti Le tre giornate della Terra a Ca’ Mariuccia Ad Albugnano riflessioni, idee e nuovi progetti su marchio biologico, blue economy e nuova ruralità. Inoltre si avvicina la seconda edizione del Mercato in cascina con produttori piemontesi. LEGGI DI PIÙ
Scritto da Alessia Canzian Così i migranti aiutano gli studenti italiani Migranti e studenti italiani insieme a doposcuola per supportarsi nell’apprendimento delle lingue e condividere altre attività creative. Dalla collaborazione tra due associazioni della zona di Alessandria nasce “Momenti di speranza”, progetto che si fonda sul concetto di scambio linguistico e culturale tra giovani adolescenti e richiedenti asilo politico. LEGGI DI PIÙ
Scritto da Alessia Canzian Così i migranti aiutano gli studenti italiani Migranti e studenti italiani insieme a doposcuola per supportarsi nell’apprendimento delle lingue e condividere altre attività creative. Dalla collaborazione tra due associazioni della zona di Alessandria nasce “Momenti di speranza”, progetto che si fonda sul concetto di scambio linguistico e culturale tra giovani adolescenti e richiedenti asilo politico. LEGGI DI PIÙ
Scritto da Emanuela Sabidussi Al via la 20° edizione del Festival CinemAmbiente di Torino E’ iniziata ieri a Torino la ventesima edizione di CinemAmbiente, il più importante festival italiano legato alla sostenibilità (31 maggio, 5 giugno). Quest’anno, in giuria – sezione documentari “One Hour” – anche il nostro Daniel Tarozzi. Nel corso delle giornate verranno proiettati più di cento film. LEGGI DI PIÙ
Scritto da Redazione Piemonte Che Cambia 30 anni di MAG! Sabato 17 giugno la MAG4 – storica realtà piemontese – festeggia 30 anni di vita e di pratica della finanza etica. L’appuntamento con la festa è fissato per sabato 17 giugno presso la Casa del Quartiere di San Salvario. LEGGI DI PIÙ
Scritto da Roberto Vietti Al via la sesta edizione di Image, incontri sul Management della Green Economy Quest’anno il focus dell’evento è sul tema della mobilità sostenibile in tutte le sue forme. Oltre al Workshop viene proposto un tour di veicoli elettrici tra Torino e l’area del Roero Monferrato. LEGGI DI PIÙ
Scritto da Roberto Vietti Kemate, prodotti naturali e artigianali per l’infanzia e la gravidanza Incontriamo Eleonora e Alessandra in territorio biellese: consapevoli di dover diffondere una diversa sostenibilità ambientale… ci provano a modo loro! Ecco la storia di Kemate, attività nata per proporre prodotti più sostenibili per mamme e bambini. LEGGI DI PIÙ
Scritto da Roberto Vietti Al via la sesta edizione di Image, incontri sul Management della Green Economy Quest’anno il focus dell’evento è sul tema della mobilità sostenibile in tutte le sue forme. Oltre al Workshop viene proposto un tour di veicoli elettrici tra Torino e l’area del Roero Monferrato. LEGGI DI PIÙ
Scritto da Emanuela Sabidussi CoAbitare a Torino: un altro modo di vivere è possibile! Le nostre città sono luoghi sempre meno “umani” in cui il nostro vicino è spesso uno sconosciuto o, addirittura, un nemico. Per rispondere a questo senso di isolamento, sono nate le esperienze di cohousing. Oggi vogliamo raccontarvi una delle più interessanti realtà piemontesi in questo settore. LEGGI DI PIÙ
Scritto da Roberto Vietti Waste Mob, una maratona di raccolta rifiuti lungo le rive del Po Università e Politecnico di Torino insieme per partecipare alla campagna Let’s Clean Up Europe e al Festival dello Sviluppo Sostenibile. Una giornata per sensibilizzare, attivarsi e conoscere al meglio come differenziare i rifiuti, dopo averli raccolti. LEGGI DI PIÙ
Scritto da Roberto Vietti Piemex: l’innovazione per lo sviluppo locale passa da Cuorgné Fare rete tra le imprese e fare sinergia tra pubblica amministrazione e sistema imprenditoriale. Un convegno promosso dal Comune di Cuorgnè ha presentato alle piccole e medie imprese del territorio le innovazioni messe a disposizione dai circuiti di credito commerciale e dal Programma Europeo DigiPay4Growth. LEGGI DI PIÙ
Scritto da Roberto Vietti Formare per il futuro, giornate sull’educazione libertaria La cascina Ca’ Mariuccia ospita il 20 e 21 maggio l’incontro formare per il futuro, due giornate dedicate all’educazione libertaria con l’obiettivo di far conoscere modelli di formazione alternativi alla scuola tradizionale e dare voce alla consapevolezza di molte famiglie di volersi prendere la responsabilità di far crescere i propri figli all’interno di un etica e di un modo di pensare che forse sempre più non si trova nei modelli di scuola attuali. LEGGI DI PIÙ
Scritto da Roberto Vietti Buon successo per il IV OIFF TURIN CINEFEST live Giunge a conclusione la kermesse di proiezioni nazionali e internazionali del O.I.F.F. Turin Cinefest, nata per valorizzare e dare voce al cinema indipendente. L’organizzazione è già proiettata verso l’organizzazione della prossima edizione… LEGGI DI PIÙ
Scritto da Roberto Vietti Avviciniamoci al mondo della decrescita, attraverso tre libri e tre documentari Una lista di possibili vie per addentrarsi, in modi diversi, alla decrescita. Un viaggio che può partire dalle immagini o dalle parole, con un unico comune denominatore: vivere in un mondo più sano e sostenibile LEGGI DI PIÙ
Scritto da Roberto Vietti Vento bici tour 2017, pedalando assieme ricucendo bellezza Dal 2 al 4 giugno da Venezia a San Benedetto Po, dal 9 all’11 Giugno da Pavia a Torino. Pedalate collettive per scoprire opportunità, curiosità e bellezze storiche, architettoniche e naturali che attraversano il percorso ciclabile da Venezia a Torino. LEGGI DI PIÙ
Scritto da Roberto Vietti Il Piemonte che Cambia è in continua evoluzione, in un mese ricco di appuntamenti ed eventi Incontri settimanali a Venaria Reale e mensili alla Cavallerizza di Torino tra gli agenti, un evento con il nostro partner Piemex, la partecipazione al Salone del Libro di Torino e a “Valorizziamo l’esistente” a Mombello di Torino. Senza dimenticare la festa di Etinomia ed una piccola sorpresa per giugno… LEGGI DI PIÙ
Scritto da Roberto Vietti Vento bici tour 2017, pedalando assieme ricucendo bellezza Dal 2 al 4 giugno da Venezia a San Benedetto Po, dal 9 all’11 Giugno da Pavia a Torino. Pedalate collettive per scoprire opportunità, curiosità e bellezze storiche, architettoniche e naturali che attraversano il percorso ciclabile da Venezia a Torino. LEGGI DI PIÙ
Scritto da Roberto Vietti Perchè il cibo non si butta! Lastminutesottocasa evita tonnellate di sprechi alimentari Una semplice e innovativa app in grado di far vincere esercenti, consumatori ed il pianeta. Il progetto si è sviluppato dall’idea di Francesco, che ha trovato un modo per evitare sprechi di cibo che altrimenti andrebbe buttato. LEGGI DI PIÙ
Scritto da Roberto Vietti “Viaggiando si vive”: Carlo Taglia e il giro del mondo senza aerei A vent’anni Carlo Taglia ha deciso di realizzare il suo sogno di girare il mondo. 95450 Km, 528 giorni, 24 nazioni: senza utilizzare aerei, il giovane torinese ha attraversato tutto il pianeta via terra e via mare. Ecco cosa ha scoperto sul mondo, su se stesso e sugli ingredienti della felicità… LEGGI DI PIÙ
Scritto da Daniel Tarozzi Da Biella a Melbourne: l’educazione salverà il mondo? Un pezzo di Cittadellarte – Fondazione Pistolezzo si è spostato da Biella a Melbourne, in Australia, per discutere di educazione in occasione del Quarto Forum Rebirth. Per approfondire l’argomento abbiamo intervistato la coordinatrice dell’evento, Chiara Tinonin, che ci svela il senso di queste giornate. LEGGI DI PIÙ