Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Alessandria

Grazie agli abitanti del borgo nasce un parco naturale per ripopolare la montagna
Cose da sapere

Grazie agli abitanti del borgo nasce un parco naturale per ripopolare la montagna

L’eroe di questa storia è Marco Guerrini, sindaco di Carrega Ligure, borgo montano del comune di Alessandria che, grazie alla tenacia e all’amore per il suo territorio, ha dato vita ad un’azione partecipata con gli abitanti del borgo e con l’intera valle per far divenire il Parco Naturale Alta Val Borbera area protetta, con l’obiettivo di evitare il progressivo spopolamento ed abbandono di questi luoghi. Si tratta della vittoria di un’intera valle che ha scommesso sulla bellezza e potenzialità del proprio territorio e di un senso di appartenenza capace di generare il cambiamento.

.
Alessandria Pride: un ponte tra le identità
Cose da sapere

Alessandria Pride: un ponte tra le identità

Anche la città di Alessandria, a partire da quest’anno, festeggerà il suo Pride, aggiungendosi alle già presenti esperienze piemontesi di Torino, Alba e Novara. Il 1 giugno sarà la data che vedrà scendere in strada persone e colori in un momento di festa all’insegna della libertà, dell’uguaglianza e dell’espressione di sè.

.
Alessandria Pride: un ponte tra le identità
Cose da sapere

Alessandria Pride: un ponte tra le identità

Anche la città di Alessandria, a partire da quest’anno, festeggerà il suo Pride, aggiungendosi alle già presenti esperienze piemontesi di Torino, Alba e Novara. Il 1 giugno sarà la data che vedrà scendere in strada persone e colori in un momento di festa all’insegna della libertà, dell’uguaglianza e dell’espressione di sè.

.
SocialHub: Ad Alessandria la prima bottega solidale in carcere
Cose da sapere

SocialHub: Ad Alessandria la prima bottega solidale in carcere

SocialHub è il primo negozio italiano in carcere, pensato e realizzato dall’Associazione ISES di Alessandria, uno spazio creato per dare visibilità a tutti gli attori del terzo settore e alle loro produzioni solidali. Nasce dall’ambizioso progetto SocialWood, finalizzato a creare un’impresa sociale nella Casa Circondariale di Alessandria attraverso la valorizzazione dei principi di economia circolare.

.
SocialHub: Ad Alessandria la prima bottega solidale in carcere
Cose da sapere

SocialHub: Ad Alessandria la prima bottega solidale in carcere

SocialHub è il primo negozio italiano in carcere, pensato e realizzato dall’Associazione ISES di Alessandria, uno spazio creato per dare visibilità a tutti gli attori del terzo settore e alle loro produzioni solidali. Nasce dall’ambizioso progetto SocialWood, finalizzato a creare un’impresa sociale nella Casa Circondariale di Alessandria attraverso la valorizzazione dei principi di economia circolare.

.
Lombricoltura Clandestina: quando i lombrichi aiutano il pianeta
Cose da sapere

Lombricoltura Clandestina: quando i lombrichi aiutano il pianeta

La lombricoltura o vermicompostaggio è una tecnica alternativa e sconosciuta ai più ma con grandi potenzialità: si basa sulla trasformazione di scarti vegetali in humus ad opera dei lombrichi e permette il riciclo di rifiuti organici e la conseguente produzione di fertilizzante naturale in agricoltura e orticoltura con innumerevoli benefici dal punto di vista ambientale, economico e sociale.

.
Lombricoltura Clandestina: quando i lombrichi aiutano il pianeta
Cose da sapere

Lombricoltura Clandestina: quando i lombrichi aiutano il pianeta

La lombricoltura o vermicompostaggio è una tecnica alternativa e sconosciuta ai più ma con grandi potenzialità: si basa sulla trasformazione di scarti vegetali in humus ad opera dei lombrichi e permette il riciclo di rifiuti organici e la conseguente produzione di fertilizzante naturale in agricoltura e orticoltura con innumerevoli benefici dal punto di vista ambientale, economico e sociale.

.
Skate Farm: un progetto multi-funzione e multi-obiettivo
Cose da sapere

Skate Farm: un progetto multi-funzione e multi-obiettivo

Al centro lo skateboarding e intorno a questo la coltivazione di un orto collettivo per la comunità, la creazione di un percorso di Orto Didattico rivolto ai bambini e ai genitori, il coinvolgimento della comunità locale e delle associazioni, attività manuali e ricreative collegate alla natura e allo sport e coinvolgimento di persone con fragilità. È Skate Farm alle porte di Alessandria.

.
Skate Farm: un progetto multi-funzione e multi-obiettivo
Cose da sapere

Skate Farm: un progetto multi-funzione e multi-obiettivo

Al centro lo skateboarding e intorno a questo la coltivazione di un orto collettivo per la comunità, la creazione di un percorso di Orto Didattico rivolto ai bambini e ai genitori, il coinvolgimento della comunità locale e delle associazioni, attività manuali e ricreative collegate alla natura e allo sport e coinvolgimento di persone con fragilità. È Skate Farm alle porte di Alessandria.

.
coompany cooperativa sociale inserimento mondo lavoro 1
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

Coompany &, la cooperativa sociale per l’inserimento delle utenze deboli nel mondo del lavoro

Coompany & è una cooperativa sociale con sede ad Alessandria dall’anno 1993 che si dedica all’inserimento e al reinserimento lavorativo delle fasce di popolazione più deboli e svantaggiate, che vivono in situazioni di disagio e povertà. Obiettivo principale è quello di dare vita a percorsi che ne favoriscano la crescita, l’autonomia e la professionalità, attraverso esperienze di lavoro condivise.

.
Lo sportello Alter Ego per “uomini mai più violenti”
Cose da sapere

Lo sportello Alter Ego per “uomini mai più violenti”

Da giugno saranno attivati due sportelli di ascolto per uomini, uno di libero accesso e l’altro in collaborazione con l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna (UEPE).
Lo sportello di libero accesso è aperto a tutti gli uomini previo appuntamento telefonico al numero 0131.481443. Lo sportello di ascolto per uomini sarà ufficialmente attivo da mercoledì 6 giugno, dalle 12.00 alle 14.00, presso la sede della Cooperativa Sociale Coompany &.

.
“Un bosco per la città”: sette classi piantano alberi ad Alessandria
Cose da sapere

“Un bosco per la città”: sette classi piantano alberi ad Alessandria

“Un bosco per la città” è un progetto didattico del Comune di Alessandria, in collaborazione con alcune scuole primarie della città, che si pone l’obiettivo di piantumare sette alberi nel Bosco della Famiglia Rotariana. Solo dopo un percorso didattico volto alla conoscenza e ad approfondire l’importanza degli alberi per la sopravvivenza delle specie viventi.

.
La Giornata della Terra alla Biblioteca di Serravalle Scrivia
Cose da sapere

La Giornata della Terra alla Biblioteca di Serravalle Scrivia

Due conferenze e un’esposizione di libri per parlare di ambiente e di ecologia, il 20 e 27 aprile si festeggia la Giornata della Terra con due eventi alla Biblioteca Comunale “Roberto Allegri” di Serravalle Scrivia in provincia di Alessandria. E per tutto il mese di aprile la Biblioteca allestirà una speciale sezione di libri dedicati all’ambiente e all’ecologia.

.
ALTER EGO, Uomini mai più violenti
Cose da sapere

ALTER EGO, Uomini mai più violenti

In data 10 novembre 2017, la Regione Piemonte ha presentato un bando per l’assegnazione di interventi per gli autori di violenza di genere.
Ad Alessandria, l’Associazione di Promozione Sociale ME.DEA Onlus, in partenariato con la Cooperativa Sociale Coompany &, l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna (UEPE), il Centro Gapp (Gruppo associato per la psicoterapia e la psicodinamica), Io Volo (Società di consulenza e formazione) e Italia che Cambia (Associazione culturale di promozione sociale), ha partecipato all’Avviso regionale risultando tra i vincitori.

.
Underground Il sé, l’Associazione che ha saputo unire cura del corpo e cura della mente
Cose da sapere

Underground Il sé, l’Associazione che ha saputo unire cura del corpo e cura della mente

Mens sana in corpore sano, tutti conosciamo la locuzione latina che ci ricorda il perfetto equilibrio che sussiste nel nostro organismo, ma quanti sono in grado di metterla realmente in atto? L’associazione alessandrina Underground Il Sé lavora esattamente in quella direzione. Attività sportiva, cultura, sociale. Una realtà che cerca di unire la mente e il corpo, proprio perché ha saputo riconoscere il potenziale dello sport come pratica di equilibrio.

.
Quando l’uso della canapa è accompagnato da competenza, professionalità ed esperienza
Cose da sapere

Quando l’uso della canapa è accompagnato da competenza, professionalità ed esperienza

In passato l’Italia era primo esportatore e secondo produttore mondiale di canapa. In Piemonte veniva prodotta la fibra di migliore qualità. Da quasi un secolo questa pianta ha subito una demonizzazione totale a causa di una sola sostanza: il THC. Tuttavia, da qualche anno, molte associazioni di categoria si sono unite per cercare di riportare in auge una coltura ricca di proprietà. Oggi vi portiamo a Lu (AL) per conoscere l’Associazione Tara.

.

Contribuisci a Piemonte che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica