Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Alessandria

Sarvego Festival4
Cose da sapere

Sarvego, il festival di valle che tra boschi e fiumi avvicina i bambini alla letteratura

Sarvego Festival è il festival letterario itinerante all’aria aperta dedicato alla letteratura per l’infanzia, che per tutta l’estate animerà prati, boschi, fiumi, vecchi mulini e piazze dell’Alta Val Borbera. Coinvolgendo bambini e ragazzi, vuole contribuire a far rivivere la valle e avvicinare i giovani alla natura più selvaggia e incontaminata.

.
Boscopiano1 1
Cose da sapere

Boscopiano: un gruppo di giovani realizza il sogno di far rivivere la propria valle

Sono giovani, pieni di entusiasmo e voglia di far conoscere a tutti il bellissimo territorio in cui vivono: si chiamano Giovanni, Diletta, Marta e Camilla e vivono in Val Borbera, in provincia di Alessandria. Per rilanciare il territorio, soggetto a un progressivo spopolamento, hanno dato vita a Boscopiano, un’area attrezzata che vuole essere non solo un luogo di socialità ma anche e soprattutto una “vetrina della valle”, capace di promuovere il turismo e tutte quelle attività di ristorazione, le botteghe e i piccoli negozi che rendono unico questo territorio.

.
Benessere al Castello1
Cose da sapere

BenEssere al Castello: a Piovera il festival su discipline olistiche e salute

A Piovera, in provincia di Alessandria, giunge quest’anno la quinta edizione di Benessere a Castello, il festival sulle discipline olistiche e sulla salute che si svolgerà per tutta la giornata di domenica 13 settembre. Quest’anno Italia che Cambia è tra i mediapartner dell’evento, che vedrà anche la partecipazione di Daniel Tarozzi, alla scoperta di un altro immaginario.

.
benessere castello 1
Cose da sapere

BenEssere al Castello: torna il festival dedicato al vivere bene e in modo naturale

Nella splendida cornice del Castello di Piovera, in provincia di Alessandria, torna il 13 settembre prossimo BenEssere, il festival delle discipline olistiche, del benessere psicofisico e del vivere naturale. Italia che Cambia è tra i mediapartner della quinta edizione dell’evento che sarà preceduto da una suggestiva camminata meditatica sonora nel labirinto.

.
gianluca pagella 1
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

La storia di Gianluca Pagella: da imprenditore ad aggiustatutto in bicicletta – Io Faccio Così #284

La storia di Gianluca Pagella, ex imprenditore nel mondo delle automobili, nasce da un fallimento: dopo essere rimasto disoccupato e dopo una forte crisi personale decide di rialzarsi e reinventarsi in un nuovo lavoro. In che modo? Divenendo un aggiustatutto in bicicletta. Così, come ha trasformato la sua bici in una cargo bike, ha rivoluzionato la sua vita in un mondo all’insegna della sostenibilità, delle relazioni umani e della lentezza, dimostrando che è sempre possibile ripartire da se stessi.

.
Campi 2
Cose da sapere

Quali diritti per i contadini e i lavoratori agricoli?

Si terrà presso la cooperativa Valli Unite, nella provincia di Alessandria, il primo incontro nazionale sui diritti contadini e dei lavoratori agricoli. Un momento di incontro per confrontarsi su temi quali il miglioramento delle condizioni di vita di donne e uomini che vivono nei contesti rurali, il rafforzamento della sovranità alimentare e la tutela della biodiversità.

.
“Cambio vita e ricomincio dal pane”: la storia di Francesca e del suo Paneurbano
Cose da sapere

“Cambio vita e ricomincio dal pane”: la storia di Francesca e del suo Paneurbano

Lasciare il vecchio lavoro d’ufficio e la propria città per ricominciare una nuova vita alla scoperta di antichi metodi di panificazione: tra le colline del Monferrato, in una piccolissima frazione di Gabiano (AL), Francesca Riolfi ha dato vita a “Paneurbano”, un laboratorio dove, con amore e tanta passione, investe ogni giorno nel pane e nel cibo naturale, in una scelta coraggiosa che ci ricorda che c’è chi scommette ancora sugli antichi mestieri.

.
“Cambio vita e ricomincio dal pane”: la storia di Francesca e del suo Paneurbano
Cose da sapere

“Cambio vita e ricomincio dal pane”: la storia di Francesca e del suo Paneurbano

Lasciare il vecchio lavoro d’ufficio e la propria città per ricominciare una nuova vita alla scoperta di antichi metodi di panificazione: tra le colline del Monferrato, in una piccolissima frazione di Gabiano (AL), Francesca Riolfi ha dato vita a “Paneurbano”, un laboratorio dove, con amore e tanta passione, investe ogni giorno nel pane e nel cibo naturale, in una scelta coraggiosa che ci ricorda che c’è chi scommette ancora sugli antichi mestieri.

.
Rifiuti da smaltire in casa? Ci pensano i lombrichi
Cose da sapere

Rifiuti da smaltire in casa? Ci pensano i lombrichi

Trasformare in vere e proprie “fattorie per lombrichi” i contenitori dedicati alla raccolta dei rifiuti: E’ l’obiettivo del progetto “Il Ciclo del Lombrico”, avviato in provincia di Alessandria coinvolgendo i cittadini e le scuole con lo scopo di diffondere la conoscenza della lombricoltura, quale pratica utile a ridurre il quantitativo di rifiuti che produciamo in casa, produrre humus per i nostri terreni e risparmiare sulla raccolta differenziata.
condividi

.
Rifiuti da smaltire in casa? Ci pensano i lombrichi
Cose da sapere

Rifiuti da smaltire in casa? Ci pensano i lombrichi

Trasformare in vere e proprie “fattorie per lombrichi” i contenitori dedicati alla raccolta dei rifiuti: E’ l’obiettivo del progetto “Il Ciclo del Lombrico”, avviato in provincia di Alessandria coinvolgendo i cittadini e le scuole con lo scopo di diffondere la conoscenza della lombricoltura, quale pratica utile a ridurre il quantitativo di rifiuti che produciamo in casa, produrre humus per i nostri terreni e risparmiare sulla raccolta differenziata.

.
In provincia di Alessandria l’azienda che recupera e ricicla il Tetra Pak
Cose da sapere

In provincia di Alessandria l’azienda che recupera e ricicla il Tetra Pak

Un impianto della società Ecoplasteam, situato a Spinetta Marengo in provincia di Alessandria, riesce a recuperare gli scarti di plastica e alluminio del Tetrapak per produrre un nuovo polimero, l’EcoAllene, riciclabile e destinato ad una diversa serie di applicazioni. Precedente, l’alluminio e la plastica dei contenitori finivano nell’inceneritore. Abbiamo incontrato Stefano Richaud, amministratore delegato di Ecoplastem, che ci spiega nel dettaglio di cosa si tratta.

.
“Skill Me UP!”: la conoscenza del cibo che aiuta i migranti a scoprire il territorio
Cose da sapere

“Skill Me UP!”: la conoscenza del cibo che aiuta i migranti a scoprire il territorio

“Skill Me Up” è un progetto virtuoso che ad Alessandria unisce inclusione sociale e consumo consapevole, pensato per rifugiati e richiedenti asilo con vulnerabilità psicologica. L’obiettivo del laboratorio “Cura di sé”, parte del più ampio progetto, è favorire una maggiore autonomia e responsabilità dei migranti, partendo dal presupposto che un buon cammino di inclusione sociale si basa sulla capacità di fare scelte consapevoli, pensando al proprio benessere e all’ambiente in cui si vive.

.
Grazie agli abitanti del borgo nasce un parco naturale per ripopolare la montagna
Cose da sapere

Grazie agli abitanti del borgo nasce un parco naturale per ripopolare la montagna

L’eroe di questa storia è Marco Guerrini, sindaco di Carrega Ligure, borgo montano del comune di Alessandria che, grazie alla tenacia e all’amore per il suo territorio, ha dato vita ad un’azione partecipata con gli abitanti del borgo e con l’intera valle per far divenire il Parco Naturale Alta Val Borbera area protetta, con l’obiettivo di evitare il progressivo spopolamento ed abbandono di questi luoghi. Si tratta della vittoria di un’intera valle che ha scommesso sulla bellezza e potenzialità del proprio territorio e di un senso di appartenenza capace di generare il cambiamento.

.

Contribuisci a Piemonte che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica