Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Alessandria

roberto ferrari campi
Cose da sapere

Coltivare grano oggi: l’esperienza di un piccolo agricoltore

Oggi l’Italia importa dall’estero grano e svariate materie prime agricole a causa dei bassi compensi riconosciuti agli agricoltori. Il conflitto in Ucraina poi non sta facendo altro che mettere in luce tutte le lacune di questi ultimi anni. Come muoversi? Resteremo senza pane? Ne abbiamo parlato con Roberto Ferrari, che coltiva grani antichi originari della val Borbera e ci ha suggerito quali sono i bisogni dei piccoli agricoltori di oggi.

.
Green4women1
Cose da sapere

Dalle donne per le donne: in cucina per l’inclusione, oltre la violenza di genere

Ad Alessandria l’associazione Cambalache ha lanciato l’iniziativa “Dalle donne per le donne”: così un gruppo di donne che hanno perso il lavoro sono state coinvolte in un progetto di agricoltura sociale. Insieme hanno lanciato un marchio di prodotti alimentari essiccati, sani e locali che vogliono sostenere a loro volta le attività del Centro Antiviolenza Me.dea, diffondendo un aiuto concreto a chi, proprio come loro, si trova in situazioni di fragilità.

.
Bee My Job
Cose da sapere

L’apicoltura in azienda che offre accoglienza e lavoro a cittadini stranieri

Offrire percorsi di formazione in apicoltura e costruire nuove opportunità di inserimento lavorativo per rifugiati e richiedenti asilo, puntando sulla Corporate Social Responsibility, la Responsabilità Sociale d’Impresa. È questo il nuovo progetto che vede insieme Cambalache e ApicolturaUrbana.it, che uniscono due mondi: quello delle api e quello dell’inclusione sociale.

.
roccaforte ligure san martino
Cose da sapere

Una valle a piedi: sta per nascere il Cammino del PiemonteSud

Un nuovo grande cammino, costellato da tanti anelli votati alla scoperta del territorio dell’Appennino piemontese. Il cammino del PiemonteSud tocca Bobbio e si bagna nel mare di Portofino. Ne abbiamo parlato con Francesco Arecco, che sta lavorando al lancio di questo percorso che collega le Aree Protette e i Siti Comunitari Natura 2000 dell’Appennino Piemontese, dalla Val Borbera alle Langhe.

.
Mulino Magioncalda
Cose da sapere

Un antico mulino ad acqua torna a macinare grano grazie ai ragazzi della valle

Un antico mulino abbandonato e tre ragazzi mossi dalla voglia di farlo tornare a nuova vita. Inizia così la storia della rinascita del mulino di Magioncalda, in val Borbera, che ora macina grano e mais per le famiglie del territorio. Un intervento che è riuscito a promuovere e a valorizzare in modo consapevole un’area tra le più remote e lontane della vallata.

.
Luoghi in Comune1
Cose da sapere

Luoghi in Comune: i giovani raccontano i quartieri della città con gli occhi dell’inclusione

Sono loro, un gruppo di giovani ragazze e ragazzi con background migratorio, che hanno deciso di raccontare con occhi diversi la loro città e la loro storia. Ad Alessandria è partito Luoghi in Comune, un laboratorio e percorso teatrale alla scoperta dei quartieri della città che porterà alla lue storie di migrazione e di contrasto a ogni forma di discriminazione.

.
borbakery serena
Cose da sapere

Borbakery: la pasticceria che racconta il territorio nel vecchio negozio di alimentari della bisnonna

La val Borbera è un paradiso naturale nascosto tra gli Appennini, con realtà che fanno del radicamento al territorio il proprio fiore all’occhiello. Borbakery è una di queste. Abbiamo conosciuto Serena, che ci ha raccontato la sua storia, in cui si impastano ricettari in tante lingue diverse e un amore per i dolci iniziato durante l’infanzia.

.
mani pane cabella ligure
Cose da sapere

Irene di Cuore di pane: “In ogni pagnotta c’è l’anima dei nostri territori”

In val Borbera, in un laboratorio di panificazione artigianale, la preparazione del pane svela una pratica generazionale che racchiude un profondo rispetto per la vita e le relazioni umane. Irene Calamante, nel suo Cuore di Pane, ogni volta che rinnova la pasta madre pensa a sua nonna Adele e alle sue mani che racchiudevano l’impasto come ad abbracciarlo. Oggi ha creato diverse filiere sul territorio e ha dato vita al progetto Social Bakery, per un forno di comunità.

.
Green4Women
Cose da sapere

Green4Women: le donne che hanno perso il lavoro creano ricette per la comunità

La pandemia e l’isolamento, come testimoniano i dati, hanno aumentato le situazioni di solitudine, violenza domestica e perdita di lavoro per molte donne. Per questo motivo l’associazione Cambalache di Alessandria ha dato vita al progetto Green4Women, che accompagna le donne selezionate in un percorso di inserimento lavorativo attraverso un progetto di agricoltura sociale e di realizzazione di prodotti alimentari che valorizzano il territorio.

.
Cambalache4
Cose da sapere

Food is the Way: le realtà del territorio “in campo” per aiutare le famiglie in difficoltà

Food is the Way è un progetto nato per accompagnare nuclei familiari in difficoltà verso una maggior autonomia: sta succedendo ad Alessandria, dove diverse realtà del territorio stanno collaborando per donare la spesa e avviare percorsi di educazione alimentare, finanziaria, ambientale e di animazione sociale, offrendo un supporto alle famiglie nella vita di tutti i giorni.

.
BUDDIES1
Cose da sapere

Buddies, i nuovi dog sitter migranti che combattono l’abbandono degli animali

Dall’incontro tra le persone e i cani può nascere un nuovo protagonismo sociale che abbraccia l’inclusione e si batte contro i maltrattamenti, i pregiudizi e l’indifferenza. Ad Alessandria è nato Buddies, il nuovo progetto pilota ideato da Cambalache che unisce due grandi sfide sociali: promuovere e favorire l’inclusione delle persone straniere nella società e contrastare l’abbandono degli animali.

.
Silvia Ivana e Luciano anteprima
Cose da sapere

In Val Borbera una piccola frazione diventa il “paese degli spaventapasseri”

Ad Albera Ligure, in Val Borbera, due donne hanno trasformato una piccola frazione sconosciuta ai più in una istituzione culturale valborberina.
Oggi, grazie alla creatività e all’entusiasmo di chi abita e ama questo luogo, Vendèrsi è diventato uno stupendo paesino, famoso per i suoi sessanta spaventapasseri. Un’oasi di pace dove si ritorna bambini.

.
Benessere al Castello2
Cose da sapere

Benessere al Castello: una giornata tra cultura, natura e salute

Torna domenica 12 settembre Benessere al Castello, il festival delle discipline olistiche, del benessere psicofisico e del vivere naturale. Anche quest’anno saranno presenti diversi autori che presenteranno i loro libri tra cui, per Italia che Cambia, che è mediapartner dell’evento, Daniel Tarozzi e Andrea Degl’Innocenti, con il loro ultimo libro “Il bene e il male esistono?”, scritto a quattro mani.

.
Piovera4
Cose da sapere

Al Castello di Piovera torna BenEssere: una giornata alla scoperta delle discipline olistiche

Anche quest’anno Piovera ospiterà “BEN-ESSERE”, il festival delle discipline olistiche, del benessere psicofisico e del vivere naturale, nella splendida cornice del suo castello. Sarà una giornata per affrontare in modo innovativo e condiviso il tema della salute nel suo senso più ampio: ne abbiamo parlato con Piera Migliore, organizzatrice dell’evento e operatrice olistica, che ci ha svelato tutti i segreti del festival che si terrà domenica 12 settembre a cui parteciperemo anche noi di Italia Che Cambia con la presenza in videoconferenza di Daniel Tarozzi e Andrea Degl’Innocenti.

.

Contribuisci a Piemonte che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica