Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Alessandria

cammino ire
Cose da sapere

Irene Tamagnone: “Sono partita per il Cammino dei Ribelli per riconnettermi con me stessa”

Il Cammino dei Ribelli è un cammino sociale che fa venire alla luce luoghi selvaggi e per lo più sconosciuti di una valle bellissima e a tratti spopolata. A sentire il desiderio di percorrerlo ci sono tanti pellegrini provenienti da altre regioni d’Italia e dall’estero, ma ci sono anche persone che, pur frequentando la val Borbera da sempre, non la conoscono integralmente. È il caso di Irene, la protagonista della storia di oggi, che ci ha raccontato la sua esperienza di cammino.

.
ENDOMETRIOSI
Cose da sapere

Endometriosi: ecco perché è arrivato il momento di parlarne

Un dolore pungente, cronico, invalidante, a cui non si sa dare un nome e a cui, col tempo, si finisce per abituarsi, imparando pian piano a conviverci: come si manifesta e come si diagnostica l’endometriosi? Abbiamo parlato di questa patologia con una donna piemontese che ci è passata e ne è finalmente uscita. Ecco come ha affrontato questa delicata fase della sua vita.

.
190 tramonti
Cose da sapere

190 Tramonti per far venire alla luce le bellezze nascoste dell’alessandrino

Mettere nella giusta luce tutto quello che di bello c’è in un territorio per stimolare il turismo di prossimità e dare, allo stesso tempo, consapevolezza agli abitanti. L’obiettivo di “La terra dei 190 tramonti” è quello di raccontare il territorio della provincia di Alessandria, ancora troppo sottovalutato, in primis da coloro che lo abitano.

.
cinema allaperto voci dei boschi
Cose da sapere

Voci dei boschi, il festival che invoglia le persone a trasferirsi in campagna

Una rassegna cinematografica in Appennino per rimettere in moto idee e pensieri, restituire ritrovi alla comunità e rispolverare la piazza come luogo di incontro. Si chiama “Voci dei Boschi Film Festival” e si pone un obiettivo importante: attirare il turismo di prossimità e combattere lo spopolamento dei paesi, affrontando tematiche ambientali da svariate angolazioni.

.
cabella in piazza
Cose da sapere

La “libreria aperta” che fa sbocciare relazioni: la storia di Cabella in Piazza

“Se ami una persona, lasciala libera”. Un detto che vale anche per i libri. Può essere molto difficile in certi casi, perché è qualcosa di sé che prende il volo, specialmente per i libri a cui teniamo di più, ma sapere che possono vivere una seconda vita in nuove mani è una sensazione bella e appagante. Bookcrossing Cabella In Piazza è più di un semplice punto di scambio di libri: è un progetto nato dall’amore e dalla passione per la lettura.

.
cabella
Cose da sapere

Un parco giochi diffuso può valorizzare i centri storici? In val Borbera sì, è GioCabella!

Ieri è iniziato un ciclo di laboratori artistici per bambini: lo scopo? Promuovere il centro storico di una piccola cittadina valborberina e farne scoprire storia e leggende a piccoli e grandi. Grazie al progetto GioCabella ci sarà un parco giochi a cielo aperto che prevede l’installazione di una maxi scacchiera e la costruzione di un enorme gioco dell’oca diffuso, realizzato dai bambini proprio per incentivare la partecipazione al progetto di valorizzazione del territorio.

.
cani da guardia stalla ciuchi
Cose da sapere

Arriva l’assistente ai lupi, per una migliore coesistenza uomo-lupo

Incontri di informazione, sensibilizzazione e formazione per gli allevatori, soprattutto per i neofiti che si stanno affacciando alla zootecnia estensiva. Il tema? L’uso delle reti elettrificate, la scelta dei cani da guardianìa e altre strategie per proteggere i propri animali. È questo il lavoro dell’assistente ai lupi, ruolo che in val Borbera è ricoperto da Matteo Becutti, che ci ha raccontato qualcosa di più di questa nuova figura.

.
MalAria3
Cose da sapere

Mal’Aria: quali città in Piemonte superano i limiti consentiti?

Secondo i dati della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) l’Italia è il primo Paese in Europa per morti premature attribuibili all’inquinamento atmosferico: ce lo spiegano Legambiente e il suo report Mal’aria di città. In Piemonte spicca l’insostenibilità della qualità dell’aria ad Alessandria, che nel 2021 è stata la città che ha riportato i valori più alti di polveri sottili (PM10), con una media superiore al doppio della soglia di sicurezza definita dall’Oms.

.
gatto selvatico paolo rossi
Cose da sapere

Felis è tornato: Paolo Rossi ci racconta del primo gatto selvatico immortalato in val Borbera

Il gatto selvatico è tornato in val Borbera? Paolo Rossi ci ha raccontato delle sue prime immagini che ritraggono gatti selvatici in libertà in Piemonte. Dopo aver dimostrato la presenza di questa specie in provincia di Genova, in alta val Trebbia, Rossi e il collega Nicola Rebora hanno realizzato e diffuso il primo video diurno sul gatto sarvaego alessandrino.

.
eli scotto
Focus / Guerre nel mondo

Inaugurata la panchina della pace: un angolo dove sedersi a riflettere sul presente

Distese di grano a perdita d’occhio e un cielo sereno; in primo piano una colomba con un messaggio di pace. La panchina della pace di Arquata Scrivia è solo la prima di una serie di angoli a tema che Elisabetta Scotto, una donna arquatese, ha intenzione di realizzare sul territorio per stimolare la riflessione sui temi fondanti del nostro tempo.

.
Dog Therapy2
Focus / Guerre nel mondo

Basta Una Zampa: il progetto che porta la Pet Therapy ai bambini giunti dall’Ucraina

Basta una Zampa è il progetto di Pet Therapy che insieme agli amici a quattro zampe porta un sorriso ai bambini e alle bambine nelle scuole e negli ospedali da ormai più di 16 anni. Oggi il progetto è giunto a Tortona (AL), in sostegno ai bambini ucraini portati in Italia dai volontari della Confederazione Nazionale delle Misericordie, per aiutarli ad affrontare questo momento di difficoltà, paura e disorientamento.

.
checco fuori di peste anteprima
Cose da sapere

In Piemonte riaprono i sentieri grazie all’impegno di cittadini e del comitato #fuoridipeste

Missione compiuta! Anche in Piemonte finalmente si torna a camminare, pedalare e a svolgere altre attività nei boschi e lungo i sentieri dell’alessandrino. Una grande vittoria e un passo avanti, ottenuto grazie all’impegno del comitato #fuoridipeste per riprendere in mano le fila di un turismo sostenibile sulle montagne e sulle colline delle valli Borbera, Curone e Spinti.

.
strette pertuso cop
Cose da sapere

In val Borbera un cammino per ripercorrere le storie dei partigiani

Un trekking adatto a tutti per celebrare il giorno della liberazione: il “cammino della libertà” è una giornata dedicata alle storie dei partigiani, con letture, musica e testimonianze. Ce ne ha parlato Chiara Casale, presidente della proloco di Roccaforte Ligure, molto attiva nella promozione della cultura locale e della fruizione consapevole del territorio.

.
altrocanto ant
Cose da sapere

Altrocanto: nuovi modi di cantare, comunicare e amare superando le barriere

Paola è mamma di una bimba affetta da una sindrome genetica che causa, tra le altre cose, una difficoltà importante nello sviluppo del linguaggio. Insieme a Matteo, insegnante di canto, ha progettato un laboratorio per insegnare a cantare senza l’utilizzo delle parole, permettendo di apprendere un nuovo strumento per comunicare con sé stessi e gli altri.

.

Contribuisci a Piemonte che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica