Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Alessandria

Bee My Job1
Cose da sapere

La storia di Moussa Abbati Yahaya: rifugiato del Niger, oggi apicoltore tra arnie e api

La lotta contro il caporalato e ogni forma di sfruttamento è uno dei punti cardine del progetto Bee My Job, che ad Alessandria ha creato un punto di incontro tra l’apicoltura sociale e giovani rifugiati, richiedenti asilo e migranti. Tra questi c’è Moussa Abbati Yahaya, ragazzo originario dal Niger che oggi è diventato apicoltore all’interno di una realtà aziendale. Vi raccontiamo la sua storia e quella di un progetto virtuoso e affermato come best practice di inclusione lavorativa.

.
Cascina San Giorgio 1
Cose da sapere

Land art e permacultura: a Cascina San Giorgio il legame con la natura si ricuce così

Cascina San Giorgio è una grande casa di campagna aperta al pubblico, all’ospitalità, agli eventi, all’arte e alla cultura. Una tipica cascina piemontese che si fa luogo d’incontro per ospitare eventi come concerti, spettacoli, performance di danza, corsi di yoga e progetti artistici sempre nuovi, tra cui l’opera di Land Art collettiva Bosco Aureo.

.
annalisa gatto
Cose da sapere

«Il mio giardino è un serbatoio di biodiversità»: la storia di Annalisa e della sua “casa delle rondini”

A Gavi c’è una piccola azienda agricola che è una vera chicca: a gestirla è Annalisa, una garden designer che ama produrre vini “amici delle api” e composte di petali di rose e zafferano in stimmi, rispettando le tradizioni locali e l’ambiente, a tutela della biodiversità. L’abbiamo intervistata per farci raccontare il suo lavoro.

.
fabio rotondale
Cose da sapere

Da motociclista a fotografo per passione: la storia di Fabio e dei suoi scatti inediti dell’Appennino

Le sue montagne sorgono su cinque regioni, tra Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana. È l’Appennino ligure e sono proprio i suoi panorami a finire nell’obiettivo di Fabio Rotondale, un farmacista che nel tempo libero si diletta a scattare foto inedite e originali che prendono forma anche all’interno di esposizioni e calendari. Ci siamo fatti raccontare la sua esperienza.

.
Forte Insieme1
Cose da sapere

Forte Insieme, uno spazio verde urbano per creare una comunità più accogliente e inclusiva

Ad Alessandria la comunità locale, le associazioni enti ed aziende del territorio si sono lanciati in un’impresa collettiva: riqualificare e animare il parco Forte Acqui per rendere questo spazio verde più accogliente e inclusivo. Così hanno dato vita al progetto Forte Insieme, dove realizzano attività all’aperto di agricoltura sociale urbana.

.
paola
Cose da sapere

La storia di Paola, la mamma “scomoda” che si batte affinché la disabilità diventi di tutti

Mamme e disabilità nella società attuale: quali difficoltà incontrano, quali ostacoli devono affrontare? Abbiamo parlato con una “mamma scomoda” – così è stata definita – che ha deciso di continuare a difendere a testa alta i diritti di sua figlia, affetta da sindrome di Angelman. Ora, attraverso Fedora, la realtà che ha creato insieme a un’altra mamma con cui condivide molto, vuole tenere una lucina accesa sulla loro quotidianità e diventare un punto di riferimento per altre famiglie.

.
gabriele roccaforte
Cose da sapere

Creature fantastiche e dove trovarle. Gabriele Pino ci racconta (e disegna) quelle della val Borbera

Oggi vi raccontiamo l’esperienza di un illustratore piemontese che scopre per caso la val Borbera e se ne innamora: qui scova tutte le creature fantastiche delle leggende e della tradizione orale locale che, tra le sue mani, prendono vita. Ci ha svelato il dietro le quinte del suo progetto editoriale, ma soprattutto di vita: il Bestiario d’Italia.

.
mariapaola pesce cop
Cose da sapere

Da libraia ad autrice di libri per l’infanzia, dalla città alle colline: la storia di Mariapaola

Dopo un’infanzia trascorsa nella libreria di famiglia e dopo aver lavorato per un periodo come libraia, cambia vita e diventa formatrice ed executive coach. Oggi mescola tutte le sue attitudini, inclinazioni e competenze occupandosi di scrittura per bambini e ragazzi a tempo pieno e di formazione in ambito editoriale. Si chiama Mariapaola Pesce e ha lasciato Genova, la città dov’è nata e cresciuta, per trasferirsi nel silenzio dell’alto Monferrato, dove le idee germogliano come i tigli che vede crescere dalla finestra.

.
Lupo1
Cose da sapere

Attenti al lupo? Prima di averne paura impariamo a conoscerlo

A Castelletto d’Orba (AL) è stato trovato il terzo lupo morto da inizio mese in provincia di Alessandria. Un avvenimento che introduce le necessità di riflettere sui rischi legati alla mortalità per cause antropiche di questo animale. Ne parliamo con Danilo Repetto, Presidente dell’Ente Aree Protette dell’Appennino Piemontese, che da anni si impegna nella divulgazione verso la conoscenza del lupo.

.
ruth pozzi
Cose da sapere

Ruth Pozzi: “Ho scritto un libro per diffondere una nuova consapevolezza sul mondo animale”

Mettersi nei panni degli animali, entrare in empatia con loro e assorbire i loro sentimenti. Ruth Pozzi, ufficiale di polizia di riferimento di diverse valli dell’alessandrino, l’ha fatto nel suo libro, Noi saremo liberi: ci ha raccontato il “dietro le quinte” di questa pubblicazione, la cui stesura è durata circa due anni, e la sua grande esperienza a fianco degli animali.

.
Fermento2
Cose da sapere

Fermento: una comunità che lavora in rete per promuovere l’inclusione dei cittadini stranieri

Lavorare in rete per promuovere l’inclusione dei cittadini stranieri o di origine straniera: ad Alessandria è stato presentato un manifesto condiviso che si rivolge ai soggetti vulnerabili, per offrire nuove opportunità e nuovi servizi sul territorio. Una decisione che va nella direzione di una crescita sostenibile e sempre più inclusiva per la collettività.

.
barbara zafferano copertina anteprima
Cose da sapere

“Abbiamo deciso di coltivare lo zafferano per gioco, ma ora è diventato la nostra vita”

Za’farān in arabo significa “splendore del sole“. In val Borbera, nelle frazioni di Teo e Piuzzo, a poco meno di 1000 metri di altitudine, si trovano campi di zafferano la cui vista riempie gli occhi di meraviglia. Abbiamo parlato con Valentina Gogna e Barbara Bocca, dell’azienda agricola Stille di Luna, che ci hanno raccontato la loro nuova vita, che ruota intorno al fiore viola più affascinante del mondo agricolo.

.
fiori api
Cose da sapere

CelestinOvie: “Abbiamo riscoperto la transumanza delle api alla ricerca di luoghi incontaminati”

Le api di Celestino volano in val Borbera, valle Spinti e anche nelle Alpi piemontesi e valdostane, portando avanti l’antica tradizione del nomadismo. A farlo è CelestinOvie, un’azienda apistica che durante l’anno trasferisce le api in zone di montagna ricche di fiori e di vegetazione. Una delle sorelle che ha fondato questa realtà ci ha raccontato la sua storia.

.
sarvego festival
Cose da sapere

L’asilo nel bosco di Talea: “Facciamo immergere i bambini nel selvatico”

Una scuola senza pareti, dove si respira aria pulita e dove si impara dalla natura. L’asilo nel bosco di Talea ha dato vita a un progetto educativo in cui i bambini, nelle loro fragilità e nei loro talenti, convivono e crescono insieme, supportati in ogni processo di vita. Un’opportunità educativa, strettamente legata al bellissimo ambiente naturale del basso Piemonte.

.
Aldo divano
Cose da sapere

Ecco le matite giganti che colorano la val Borbera realizzate da un girovago sognatore

Compaiono tra i filari dei vigneti, nelle aziende di apicoltura, all’ingresso di un’area attrezzata sul fiume Borbera e in svariati altri luoghi, non solo valboberini ma di tutta Italia. Sono le matite di Aldo, colorate creazioni artigianali realizzate a mano da un giardiniere in pensione appassionato di viaggi. Per scovarle basta aguzzare la vista!

.
roberta cantalupo
Cose da sapere

La storia di Roberta, da Genova alla val Borbera: “La mia nuova vita circondata dalla lavanda”

Quella che vi raccontiamo oggi è la storia di Roberta Bottaro, nata e cresciuta a Mignanego, nell’entroterra di Genova, e da poco trasferita a Cantalupo Ligure, in val Borbera, dove ha aperto la sua azienda agricola che produce lavanda per uso alimentare e foraggio. Qui, oltre a gestire un b&b, riesce a coniugare a tutto questo anche il suo amore per i cani e per l’addestramento cinofilo.

.

Contribuisci a Piemonte che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica