Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Organizza una presentazione

Daniel Tarozzi e Andrea Degl’Innocenti, due dei membri fondatori di “Italia che cambia”, hanno deciso di presentare assieme i propri libri in giro per l’Italia, affiancando alle classiche presentazioni “singole” anche delle presentazioni “doppie”. Daniel è autore di “Io faccio così” (Chiare Lettere, 2013), una raccolta delle incredibili esperienze di cambiamento incontrate nel suo viaggio in camper di 7 mesi per tutta la penisola. Andrea invece ha scritto “Islanda chiama Italia” (LudicaArianna Editrice, 2013) in cui racconta la cosiddetta “rivoluzione silenziosa” islandese, con annessi rifiuto del debito e cacciata della classe dirigente del paese.

coveriofacciocosi
cover_arianna

I libri trattano di argomenti simili e diversi al tempo stesso, sono editi da case editrici differenti, sono entrambi usciti da poco. Tutti elementi che nella logica tipica del pensiero dominante attuale dovrebbero portare Andrea e Daniel a competere sul mercato per accaparrarsi quei pochi italiani che, statistiche alla mano, ancora si dilettano a leggere dei libri. Invece hanno deciso di collaborare e sfruttare la naturale complementarietà delle loro opere per offrire una visione decisamente più ampia dei problemi che affliggono il nostro paese ed il mondo intero e anche – soprattutto – delle tante possibili soluzioni.

Poco importa se alla fine i presenti preferiranno comprare il libro di Daniel o quello di Andrea, se li vorranno entrambi oppure nessuno. L’importante è che chi parteciperà alle serate se ne torni a casa sentendosi più arricchito, consapevole, o semplicemente curioso.

1382904_10201569981004129_1834862744_n
io

L’evento che Andrea e Daniel propongono assieme unisce due racconti concreti di cambiamento, speranza, e successo. Le storie di un’Italia in fermento che silenziosamente, a dispetto della crisi (o forse partendo proprio da essa), riesce a cambiare e a tirar fuori le proprie caratteristiche migliori si mescolano ai racconti provenienti da un paese lontano come l’Islanda. Ne emergono punti di contatto imprevedibili, suggestioni e similitudini inattese.

L’Italia, l’Islanda, il mondo intero stanno cambiando. Andrea e Daniel hanno scelto di raccontarvelo insieme, prendendo spunto proprio dai tanti protagonisti incontrati nei loro viaggi che gli hanno insegnato che collaborare è meglio che competere e che 1+1 non fa 2, ma 3.

Per organizzare una presentazione scrivi a presentazioni@italiachecambia.org

P.s. Purtroppo oggi viaggiare costa abbastanza caro, per cui, quando disponibili, sono molto apprezzati i rimborsi per il viaggio, soprattutto se si tratta di tragitti lunghi. Noi dal canto nostro ci impegniamo a utilizzare sempre i mezzi di trasporto più economici ed ecologici (treno, auto condivisa, muli, cavalli, i nostri piedi).

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica