L’economia assume oggi un ruolo preponderante nella nostra vita. La forma economica dominante, chiamata liberismo, è caratterizzata dall’estensione del libero mercato ad ogni aspetto della vita, con un conseguente processo di mercificazione dell’esistenza. Ma un’economia diversa può esistere. Ecco alcune caratteristiche immancabili in una “economia che cambia”:
- Considerare il denaro come uno strumento al servizio dell’uomo, che non va emesso a fronte di un indebitamento ma distribuito in modo equo per soddisfare le esigenze primarie di ogni essere umano
- Porre fine al concetto del debito infinito e superare quello di crescita infinita, sostituendo gradualmente il PIL con indici di benessere
- Proibire la speculazione sui beni primari (terra, acqua, cibo, risorse) e superare la cultura della scarsità apparente indotta dalla carenza del mezzo di scambio
- Sviluppare le economie di scala locale, basate sull’aiuto reciproco e sul dono oltre che sullo scambio monetario
- Demercificare l’esistenza, relegando l’economia al suo giusto ruolo.