Eccoci infine all’ambito più generale, la politica, l’arte dell’amministrazione e del governo di un territorio. Che la politica necessiti di un cambiamento è cosa nota al punto che gli stessi politici hanno iniziato a parlarne (seppur con intenzioni che non sempre corrispondono a quelle dichiarate). Ebbene, ecco come dovrebbe essere e cosa dovrebbe prevedere una sana politica secondo noi e le realtà che abbiamo incontrato:
- Una progressiva riappropriazione della gestione della cosa pubblica da parte della collettività
- Il rifiuto di qualunque forma di sopraffazione e sopruso e dell’agire e pensare “mafioso” diretto e indiretto
- La liberazione dell’azione politica da lobbies, centri di potere occulti, mafia e logge massoniche deviate
- Il riconoscimento dell’esistenza di beni comuni come acqua, cibo, natura (foreste, mari, fiumi), salute, energia, telecomunicazioni, che per loro natura appartengono a tutti e sono un diritto inalienabile di ogni essere umano, dunque non possono essere soggetti a regole di mercato e devono essere garantiti e tutelati.