Servono volontari per aiutare i rospi in migrazione ad attraversare la strada
Durante la migrazione annuale dei rospi dal Monte Moregallo al Lago di Como, molti esemplari vengono investiti dalle auto. Per questo Legambiente Lecco è alla ricerca di volontari per contribuire alla loro protezione.

Ogni primavera sul Monte Moregallo, in provincia di Lecco, si verifica un fenomeno naturale di grande importanza ecologica: la migrazione dei rospi comuni, i Bufo bufo, verso il Lago di Como, dove depongono le uova. Questo evento, fondamentale per l’equilibrio dell’ecosistema locale, è però messo a rischio dalla presenza della SP583, una strada trafficata che ogni anno causa la morte di centinaia di rospi durante il loro attraversamento.
Per contrastare questa emergenza, Legambiente Lecco – insieme a GEV Lombardia, LAC Lecco, CK90 e WWF Lecco – ha lanciato anche per il 2025 una campagna di salvataggio che coinvolge decine di volontari. L’obiettivo è chiaro: aiutare i rospi ad attraversare in sicurezza la strada, evitando che vengano investiti e raccogliendo anche dati utili al monitoraggio.
I volontari operano ogni giorno tra le 19 e le 23 nelle zone di Melgone, Onno e Limonta – dove si trovano alcune delle colonie di rospo comune più significative d’Europa –, durante il periodo migratorio che va da fine marzo a fine maggio. Ogni sera sono necessari almeno 15 volontari, equipaggiati con giubbino catarifrangente, guanti in lattice, torcia e secchio, per raccogliere e trasportare i rospi fino al lago. Oltre all’azione diretta, i partecipanti raccolgono dati preziosi sul numero di esemplari salvati e sulle condizioni ambientali, informazioni fondamentali per il monitoraggio scientifico della specie.
Salvare i rospi significa difendere la biodiversità e l’equilibrio dell’ecosistema, dato il loro ruolo fondamentale come predatori di insetti e indicatori ambientali. Prendere parte a questa iniziativa, grazie alla quale ogni anno vengono salvati oltre 20.000 rospi, è un gesto concreto di tutela della biodiversità. Anche una sola sera di partecipazione può fare la differenza: la popolazione di rospi di quest’area potrebbe ridursi drasticamente e scomparire in poco tempo senza quest’azione di supporto Per aderire, basta scrivere una mail a info@legambientelecco.it.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi