Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
11:11 11 Aprile 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Servono volontari per aiutare i rospi in migrazione ad attraversare la strada

Durante la migrazione annuale dei rospi dal Monte Moregallo al Lago di Como, molti esemplari vengono investiti dalle auto. Per questo Legambiente Lecco è alla ricerca di volontari per contribuire alla loro protezione.

Autore: Redazione
Salva
rospo
L'articolo si trova in:

Ogni primavera sul Monte Moregallo, in provincia di Lecco, si verifica un fenomeno naturale di grande importanza ecologica: la migrazione dei rospi comuni, i Bufo bufo, verso il Lago di Como, dove depongono le uova. Questo evento, fondamentale per l’equilibrio dell’ecosistema locale, è però messo a rischio dalla presenza della SP583, una strada trafficata che ogni anno causa la morte di centinaia di rospi durante il loro attraversamento.

Per contrastare questa emergenza, Legambiente Lecco – insieme a GEV Lombardia, LAC Lecco, CK90 e WWF Lecco – ha lanciato anche per il 2025 una campagna di salvataggio che coinvolge decine di volontari. L’obiettivo è chiaro: aiutare i rospi ad attraversare in sicurezza la strada, evitando che vengano investiti e raccogliendo anche dati utili al monitoraggio.

I volontari operano ogni giorno tra le 19 e le 23 nelle zone di Melgone, Onno e Limonta – dove si trovano alcune delle colonie di rospo comune più significative d’Europa –, durante il periodo migratorio che va da fine marzo a fine maggio. Ogni sera sono necessari almeno 15 volontari, equipaggiati con giubbino catarifrangente, guanti in lattice, torcia e secchio, per raccogliere e trasportare i rospi fino al lago. Oltre all’azione diretta, i partecipanti raccolgono dati preziosi sul numero di esemplari salvati e sulle condizioni ambientali, informazioni fondamentali per il monitoraggio scientifico della specie.

Salvare i rospi significa difendere la biodiversità e l’equilibrio dell’ecosistema, dato il loro ruolo fondamentale come predatori di insetti e indicatori ambientali. Prendere parte a questa iniziativa, grazie alla quale ogni anno vengono salvati oltre 20.000 rospi, è un gesto concreto di tutela della biodiversità. Anche una sola sera di partecipazione può fare la differenza: la popolazione di rospi di quest’area potrebbe ridursi drasticamente e scomparire in poco tempo senza quest’azione di supporto Per aderire, basta scrivere una mail a info@legambientelecco.it.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

protesta serbia

Serbia: gli studenti marciano per giorni, il Presidente Vučić organizza una manifestazione pro-governo. Che succede?

Da mesi gli studenti universitari organizzano lunghe marce di protesta in tutta la Serbia, denunciando la corruzione e l’autoritarismo del presidente nazionalista Aleksandar Vučić. La miccia è stata il tragico evento che ha scosso Novi Sad il 1° novembre 2024, quando la tettoia della stazione ferroviaria è crollata, uccidendo diverse persone.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica