Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
10:38 14 Marzo 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

USAID taglia le borse di studio: 80 ragazze costrette a tornare in Afghanistan

Dopo il taglio dei fondi USAID molti programmi umanitari e di sviluppo hanno subito interruzioni o sono stati completamente chiusi. Milioni di persone senza il supporto essenziale che ricevevano da questi programmi, tra cui ottanta studentesse che ora saranno costrette a rientrare in Afghanistan.

Autore: Redazione
Salva
donne afghanistan

Ottanta studentesse afghane, fuggite dal regime talebano per proseguire le scuole superiori in Oman, poiché in Afghanistan l’istruzione per le donne è severamente limitata, saranno costrette a rientrare a seguito dell’interruzione delle borse di studio finanziate dall’Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale, USAID. Per loro questa era l’unica opportunità di proseguire il proprio percorso di formazione.

Dopo lo stop ai fondi le studentesse sono state informate del blocco dei finanziamenti e di conseguenza del loro imminente ritorno in Afghanistan entro due settimane. Questa prospettiva espone le giovani donne a gravi rischi, tra cui l’impossibilità di proseguire gli studi, le pressioni familiari per i matrimoni forzati e i potenziali pericoli legati alle loro scelte di vita. Le ragazze hanno lanciato un appello alla comunità internazionale, chiedendo protezione immediata, assistenza finanziaria e opportunità per continuare l’istruzione in paesi sicuri.

Questa situazione evidenzia le drammatiche conseguenze dei tagli ai finanziamenti per l’istruzione e la necessità di interventi urgenti per garantire il diritto all’educazione delle donne afghane. Non solo: tutto il mondo del non profit è rimasto scosso dalla notizia, perché ha un impatto significativo su numerose organizzazioni che operano per il bene comune a livello globale.

Cos’è USAID? USAID è l’agenzia governativa degli Stati Uniti responsabile dell’assistenza civile all’estero. Fondata nel 1961, il suo obiettivo è promuovere lo sviluppo economico, la salute, l’istruzione, la risposta alle emergenze sanitarie e le riforme democratiche all’estero. Negli anni USAID ha finanziato innumerevoli organizzazioni non governative direttamente o attraverso donatori internazionali, come UNHCR – l’agenzia per i rifugiati delle Nazioni Unite –, permettendo l’implementazione di progetti umanitari fondamentali in tutto il mondo.

Questo drastico cambiamento nell’approccio degli Stati Uniti all’assistenza estera e allo sviluppo internazionale segna uno spartiacque storico, che avrà con tutta probabilità conseguenze significative a carico delle comunità che dipendono da questi programmi.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica