Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
11:11 27 Aprile 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

Repubblica Democratica del Congo e Ruanda firmano una tregua

Repubblica Democratica del Congo e Ruanda firmano una tregua, mediata dagli Usa, per porre fine al conflitto nell’est RDC. Con, sullo sfondo, il controllo di risorse minerarie strategiche.

Autore: Redazione
Salva
tregua congo ruanda

A Washington, alla presenza del Segretario di Stato americano Marco Rubio, i ministri degli Esteri di Ruanda e Repubblica Democratica del Congo (RDC) hanno firmato un’intesa per rispettare la sovranità reciproca e lavorare a un accordo di pace entro il 2 maggio.

La dichiarazione d’intenti, firmata il 25 aprile, arriva dopo mesi di escalation violenta nell’est della RDC, dove la milizia ribelle M23 – sostenuta militarmente ed economicamente dal Ruanda, secondo diverse fonti indipendenti (AP News, Al Jazeera) – ha conquistato territori chiave e causato oltre 7.000 morti e centinaia di migliaia di sfollati.

Il pre-accordo firmato prevede tre impegni fondamentali: rispetto della sovranità territoriale reciproca, impegno a non sostenere gruppi armati e sviluppo di cooperazioni economiche, specialmente nel settore minerario, sotto il patrocinio anche degli Stati Uniti.

Non sono ancora chiari i meccanismi concreti che porteranno al disarmo o al contenimento del M23, milizia che, pur essendo vicina al governo ruandese, opera formalmente in modo autonomo.

Il conflitto tra RDC e Ruanda affonda le sue radici nel genocidio ruandese del 1994 e nelle successive guerre del Congo, che hanno visto il coinvolgimento di numerosi Paesi vicini. La regione orientale del Congo – come spesso accade per le regioni martoriate da guerre e conflitti – è una delle più ricche al mondo di minerali strategici – coltan, cobalto, oro – essenziali per le tecnologie moderne e la transizione energetica globale.

Il M23, nato nel 2012, si finanzia proprio attraverso il traffico illegale di queste risorse. Nonostante le smentite ufficiali di Kigali, numerose inchieste internazionali indicano il sostegno ruandese al gruppo come strategico per mantenere l’accesso a questi giacimenti.

Il ruolo attivo degli Stati Uniti non è casuale. Washington punta a stabilizzare la regione non solo per motivi umanitari, ma anche per garantire l’accesso sicuro ai minerali critici necessari per il settore tecnologico e per le industrie delle energie rinnovabili. Il coltan e il cobalto congolesi, infatti, sono materiali imprescindibili per batterie, semiconduttori e dispositivi elettronici.

La presenza di clausole sugli investimenti minerari nell’accordo, supervisionate anche da aziende americane, conferma come la pace in Congo sia vista, almeno in parte, come una questione di sicurezza economica e strategica globale.

Nonostante l’annuncio, l’effettiva applicazione del futuro accordo rimane incerta. Il coinvolgimento del Ruanda con il M23, la frammentazione dei gruppi armati e la complessità delle dinamiche economiche locali rendono fragile ogni percorso verso una pace duratura. La comunità internazionale osserva con attenzione: se fallisse anche questa mediazione, l’est del Congo rischierebbe di precipitare in una nuova spirale di violenza.

Ascolta l'episodio correlato

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica