Il tram torna protagonista nelle città italiane
Un tempo i tram rappresentavano il cuore del trasporto pubblico in molte città. Oggi quel modello torna in auge come risposta alle sfide attuali della mobilità. Una nuova generazione di tram sta trasformando le città: entro la fine del 2024 sono previsti progetti per realizzare 250 chilometri di nuove linee tranviarie.

Come risposta concreta alla necessità di una mobilità urbana più sostenibile, i tram stanno tornando alla ribalta in Italia con 250 chilometri di nuove linee in fase di realizzazione per un investimento di circa 5,4 miliardi di euro. Secondo il nuovo dossier di Legambiente Il tram che fa bene allo spazio urbano, sono Firenze e Padova a guidare il cambiamento con una crescente adesione dei cittadini: nel 2024 a Firenze sono salite sui tram 39 milioni di persone, +11,8% rispetto all’anno precedente, e a Padova il 25% degli spostamenti avviene in tram, con 33.000 passeggeri al giorno.
A seguire da Bologna, Palermo, Milano, Bergamo, Napoli, Cagliari, Brescia e Sassari; anche Roma punta con determinazione su quattro nuove linee per ridisegnare la mobilità della capitale, con una copertura di 34,2 km.
Sostenibile, economico ed efficiente, il tram è un mezzo che favorisce la riduzione del traffico e delle emissioni e rivitalizza gli spazi urbani, migliorando la qualità della vita dei residenti. Ecco perché viene apprezzato sempre di più dai cittadini, nonostante iniziali resistenze.
C’è un però: i fondi PNRR sono stanti fondamentali perché hanno dato slancio a numerosi di questi progetti in fase di realizzazione, per questo Legambiente lancia un allarme. “Senza un rifinanziamento stabile del Fondo nazionale per il Trasporto Rapido di Massa e politiche strutturali a lungo termine, il rischio è quello di fermare una trasformazione necessaria per ridurre traffico, emissioni e squilibri infrastrutturali“.
Una scelta paradossale, considerando che il costo complessivo delle nuove tramvie italiane (5,4 miliardi) è un terzo di quanto servirebbe per costruire solo 3 km del Ponte sullo Stretto (per il quale di recente alcune associazioni hanno lanciato azioni legali).
Insomma, il tram si dimostra quindi un mezzo di trasporto efficace, ma servono visione e investimenti continui per non bloccare questa occasione di cambiamento e non sprecare l’opportunità storica offerta dal PNRR.
Vuoi approfondire?
Ascolta la puntata di Soluscions dedicata alla mobilità sostenibile e alle città 30.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi