Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
12:15 16 Aprile 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Il tram torna protagonista nelle città italiane

Un tempo i tram rappresentavano il cuore del trasporto pubblico in molte città. Oggi quel modello torna in auge come risposta alle sfide attuali della mobilità. Una nuova generazione di tram sta trasformando le città: entro la fine del 2024 sono previsti progetti per realizzare 250 chilometri di nuove linee tranviarie.

Autore: Redazione
Salva
tram

Come risposta concreta alla necessità di una mobilità urbana più sostenibile, i tram stanno tornando alla ribalta in Italia con 250 chilometri di nuove linee in fase di realizzazione per un investimento di circa 5,4 miliardi di euro. Secondo il nuovo dossier di Legambiente Il tram che fa bene allo spazio urbano, sono Firenze e Padova a guidare il cambiamento con una crescente adesione dei cittadini: nel 2024 a Firenze sono salite sui tram 39 milioni di persone, +11,8% rispetto all’anno precedente, e a Padova il 25% degli spostamenti avviene in tram, con 33.000 passeggeri al giorno.

A seguire da Bologna, Palermo, Milano, Bergamo, Napoli, Cagliari, Brescia e Sassari; anche Roma punta con determinazione su quattro nuove linee per ridisegnare la mobilità della capitale, con una copertura di 34,2 km.

Sostenibile, economico ed efficiente, il tram è un mezzo che favorisce la riduzione del traffico e delle emissioni e rivitalizza gli spazi urbani, migliorando la qualità della vita dei residenti. Ecco perché viene apprezzato sempre di più dai cittadini, nonostante iniziali resistenze.

C’è un però: i fondi PNRR sono stanti fondamentali perché hanno dato slancio a numerosi di questi progetti in fase di realizzazione, per questo Legambiente lancia un allarme. “Senza un rifinanziamento stabile del Fondo nazionale per il Trasporto Rapido di Massa e politiche strutturali a lungo termine, il rischio è quello di fermare una trasformazione necessaria per ridurre traffico, emissioni e squilibri infrastrutturali“.

Una scelta paradossale, considerando che il costo complessivo delle nuove tramvie italiane (5,4 miliardi) è un terzo di quanto servirebbe per costruire solo 3 km del Ponte sullo Stretto (per il quale di recente alcune associazioni hanno lanciato azioni legali).

Insomma, il tram si dimostra quindi un mezzo di trasporto efficace, ma servono visione e investimenti continui per non bloccare questa occasione di cambiamento e non sprecare l’opportunità storica offerta dal PNRR.

Vuoi approfondire?

Ascolta la puntata di Soluscions dedicata alla mobilità sostenibile e alle città 30.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica