Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
10:51 15 Aprile 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Il Sudan sta affrontando la peggiore crisi umanitaria al mondo

Secondo le ONG e le Nazioni Unite il Sudan si trova in una situazione estremamente critica, con spostamenti forzati su larga scala, fame e attacchi ai campi profughi.

Autore: Redazione
Salva
bandiera sudan


Dopo due anni di guerra civile il Sudan sta affrontando la più grave crisi umanitaria al mondo. Il conflitto, iniziato nell’aprile 2023 tra l’esercito sudanese e le Forze di Supporto Rapido (RSF), ha causato decine di migliaia di morti e lo sfollamento di quasi 13 milioni di persone, di cui 4 milioni hanno cercato rifugio nei Paesi vicini.

Le Rapid Support Forces sono un’unità paramilitare sudanese: originariamente create nel 2013 come una milizia di supporto alle forze governative per combattere i gruppi ribelli nel Darfur, si sono evolute in una delle principali forze militari nel paese, con un enorme potere e influenza politica.

Oggi quasi la metà dei 51 milioni di abitanti del Sudan soffre di grave insicurezza alimentare: in regioni come il Darfur è già stato dichiarato lo stato di carestia. Recenti attacchi delle RSF a El Fasher, che ospita migliaia di sfollati e diversi campi profughi nei dintorni, hanno provocato oltre 400 morti civili e ulteriori spostamenti di massa. L’area è al centro di una crisi umanitaria acuta, con carenza di cibo, acqua, cure mediche e sicurezza.

Entrambe le fazioni in guerra sono accusate di crimini di guerra, tra cui genocidio e violenze sessuali, specialmente contro gruppi etnici nel Darfur. La risposta internazionale è stata limitata, probabilmente oscurata da altri conflitti globali, il che ha portato a forti critiche da parte delle agenzie umanitarie. ​

Nonostante gli avvertimenti ripetuti, l’inazione globale continua ad aggravare il collasso umanitario del Sudan. Occorre un impegno congiunto da parte di governi, organizzazioni internazionali e ONG per fermare la violenza e porre le basi per una pace duratura in Sudan.

Ascolta l'episodio correlato

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

tram

Il tram torna protagonista nelle città italiane

Un tempo i tram rappresentavano il cuore del trasporto pubblico in molte città. Oggi quel modello torna in auge come risposta alle sfide attuali della mobilità. Una nuova generazione di tram sta trasformando le città: entro la fine del 2024 sono previsti progetti per realizzare 250 chilometri di nuove linee tranviarie.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica