Il fotovoltaico è la fonte energetica che cresce di più
Secondo uno studio, il solare è la fonte energetica che ha registrato una crescita importante negli ultimi anni. In Europa nel 2024 ha superato anche il carbone.

Secondo il rapporto “European Electricity Review 2025” pubblicato su Ember, l’energia solare fotovoltaica è la fonte di energia che negli ultimi 20 anni ha registrato una maggiore crescita e nel 2024 per la prima volta ha superato anche il carbone nella produzione di elettricità. A diminuire invece, per il quinto anno consecutivo, è la produzione di gas mentre l’energia alimentata da combustibili fossili è scesa a un minimo storico. Oggi il carbone è la sesta fonte di energia in Europa, nel 2019 era la terza, e l’eolico è la seconda sopra il gas e sotto il nucleare.
Secondo Phil MacDonald, amministratore delegato di Ember, l’energia solare è destinata a diventare una forza inarrestabile e sarà fondamentale per soddisfare la domanda di elettricità in continua crescita nel mondo nonostante, nel complesso, l’energia solare sia ancora una piccola parte (il 7%) del sistema energetico globale.
Le previsioni di Ember farebbero ben sperare: considerando la crescita di questi anni l’energia solare, e quindi l’energia pulita, potrebbe espandersi più velocemente della domanda elettrica mondiale complessiva. Ember aveva previsto che il 2023 sarebbe stato l’anno in cui le emissioni derivanti dall’elettricità avrebbero raggiunto il picco. Una serie di ondate di calore in tutto il mondo ha richiesto una maggiore domanda di elettricità per alimentare i sistemi di aria condizionata e refrigerazione aumentando dell’1,4% la produzione di elettricità da combustibili fossili.
Secondo MacDonald è improbabile che le ondate di calore possano innescare un simile aumento della domanda nel prossimo anno, ma il crescente utilizzo di elettricità per alimentare l’intelligenza artificiale, i data center, i veicoli elettrici e le pompe di calore avrà un ruolo importante nella richiesta di elettricità a livello mondiale.
«Il mondo sta osservando come le varie tecnologie, l’intelligenza artificiale e i veicoli elettrici stimoleranno la domanda di elettricità. È chiaro che il boom dell’energia solare ed eolica è destinato a dare i suoi frutti e coloro che si aspettano che la produzione di combustibili fossili continui a crescere rimarranno delusi», ha concluso MacDonald. E in effetti, lo scorso anno, per la prima volta dagli anni ’40, sempre secondo lo studio, il mondo ha utilizzato fonti di energia pulita per soddisfare oltre il 40% del proprio fabbisogno di elettricità.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi