Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
11:15 8 Aprile 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Il fotovoltaico è la fonte energetica che cresce di più

Secondo uno studio, il solare è la fonte energetica che ha registrato una crescita importante negli ultimi anni. In Europa nel 2024 ha superato anche il carbone.

Autore: Redazione
Salva
energia solare studio

Secondo il rapporto “European Electricity Review 2025” pubblicato su Ember, l’energia solare fotovoltaica è la fonte di energia che negli ultimi 20 anni ha registrato una maggiore crescita e nel 2024 per la prima volta ha superato anche il carbone nella produzione di elettricità. A diminuire invece, per il quinto anno consecutivo, è la produzione di gas mentre l’energia alimentata da combustibili fossili è scesa a un minimo storico. Oggi il carbone è la sesta fonte di energia in Europa, nel 2019 era la terza, e l’eolico è la seconda sopra il gas e sotto il nucleare.

Secondo Phil MacDonald, amministratore delegato di Ember, l’energia solare è destinata a diventare una forza inarrestabile e sarà fondamentale per soddisfare la domanda di elettricità in continua crescita nel mondo nonostante, nel complesso, l’energia solare sia ancora una piccola parte (il 7%) del sistema energetico globale.

Le previsioni di Ember farebbero ben sperare: considerando la crescita di questi anni l’energia solare, e quindi l’energia pulita, potrebbe espandersi più velocemente della domanda elettrica mondiale complessiva. Ember aveva previsto che il 2023 sarebbe stato l’anno in cui le emissioni derivanti dall’elettricità avrebbero raggiunto il picco. Una serie di ondate di calore in tutto il mondo ha richiesto una maggiore domanda di elettricità per alimentare i sistemi di aria condizionata e refrigerazione aumentando dell’1,4% la produzione di elettricità da combustibili fossili.

Secondo MacDonald è improbabile che le ondate di calore possano innescare un simile aumento della domanda nel prossimo anno, ma il crescente utilizzo di elettricità per alimentare l’intelligenza artificiale, i data center, i veicoli elettrici e le pompe di calore avrà un ruolo importante nella richiesta di elettricità a livello mondiale.

«Il mondo sta osservando come le varie tecnologie, l’intelligenza artificiale e i veicoli elettrici stimoleranno la domanda di elettricità. È chiaro che il boom dell’energia solare ed eolica è destinato a dare i suoi frutti e coloro che si aspettano che la produzione di combustibili fossili continui a crescere rimarranno delusi», ha concluso MacDonald. E in effetti, lo scorso anno, per la prima volta dagli anni ’40, sempre secondo lo studio, il mondo ha utilizzato fonti di energia pulita per soddisfare oltre il 40% del proprio fabbisogno di elettricità.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica