Approvata la nuova costituzione siriana: contiene garanzie per donne e minoranze
In Siria il 13 marzo è stata approvata una Costituzione provvisoria che garantisce la separazione dei poteri e i diritti delle donne. Resterà in vigore per i prossimi cinque anni, periodo di transizione verso una Costituzione definitiva.

Il 13 marzo 2025 il presidente siriano ad interim Ahmed al-Sharaa ha firmato una costituzione provvisoria che pone il Paese sotto il governo del gruppo islamista Hayat Tahrir al-Sham (HTS) per un periodo di cinque anni. Il nome ufficiale rimarrà Repubblica Araba di Siria.
Questa costituzione mantiene la giurisprudenza islamica come base principale del sistema legale e promette di preservare «la libertà di opinione, espressione e stampa». La costituzione prevede l’istituzione di un “Comitato del Popolo” che fungerà da parlamento provvisorio e stabilisce un calendario per organizzare le elezioni entro cinque anni. Inoltre, è stato raggiunto un accordo storico con le forze curde sostenute dagli Stati Uniti, che prevede l’integrazione delle Forze Democratiche Siriane (FDS) nell’esercito siriano e il controllo statale delle risorse naturali e delle infrastrutture nei territori precedentemente autonomi curdi.
Permangono gli scetticismi tra le minoranze religiose ed etniche: la Siria ospita centinaia di etnie e religioni diverse, tra arabi e curdi, musulmani sunniti e sciiti, cristiani, alawiti, drusi e altri ancora, la cui convivenza negli anni è risultata piuttosto critica. Dubbi anche sulle reali garanzie per i diritti delle donne. Il rischio è che vengano subordinati a interpretazioni più restrittive della religione, anche se l’accordo con le forze curde, che storicamente hanno sostenuto i diritti delle donne, potrebbe portare a pressioni per una maggiore inclusione. Bisognerà aspettare per vedere come verranno effettivamente attuate queste leggi nella pratica.
Questo sviluppo rappresenta un passo significativo nel processo di transizione politica della Siria, dopo la caduta del regime di Bashar al-Assad.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi