Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
21:41 4 Marzo 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

In Sicilia la proposta di modifica della legge sulla tutela animali e prevenzione del randagismo scatena le associazioni

In Sicilia la proposta di modifica della legge regionale sulla tutela degli animali e per la prevenzione del randagismo ha destato preoccupazioni tra le associazioni animaliste.

Autore: Redazione
Salva
canile 1024x683 1

In Sicilia è appena stato presentato un disegno di legge che propone sostanziali modifiche alla Legge Regionale n. 15 del 3 agosto 2022, relativa alla tutela degli animali e alla prevenzione del randagismo. Queste modifiche – proposte dal consigliere regionale Giuseppe Laccoto di Lega Salvini Premier , modificherebbero radicalmente la gestione dei rifugi per cani e gatti randagi. Ecco perché si è sollevata una forte preoccupazione tra le associazioni animaliste.

Il testo prevede l’esclusione delle associazioni e dei rifugi: la proposta porterebbe infatti a un indebolimento del coinvolgimento delle associazioni nella gestione del randagismo, limitando il loro ruolo nelle attività di tutela e controllo, favorendo invece la privatizzazione delle strutture. Qual è il rischio? Per ogni animale accudito ai rifugi verrebbe erogata una quota giornaliera, quindi potrebbero ostacolare le adozioni e il conseguente svuotamento dei box.

Una delle modifiche più spinose riguarda poi lo spostamento dell’onere della sterilizzazione degli animali randagi dalla sanità pubblica ai privati cittadini. Questo potrebbe comportare una diminuzione delle sterilizzazioni effettuate, aggravando di conseguenza il problema del randagismo in una regione, la Sicilia, da cui migliaia di cuccioli e cani adulti ogni anno vengono trasferiti verso le regioni del centro e del nord Italia.

Le sedi siciliane della LAV – Lega Anti Vivisezione si sono dichiarate in profondo disaccordo con la proposta che, in più, elimina anche la possibilità per i Comuni di elargire voucher per l’acquisto di cibo per animali, antiparassitari, accessori e prestazioni sanitarie. Ora le associazioni temono che tali cambiamenti possano compromettere concretamente il benessere degli animali e ostacolare le adozioni. Inoltre, privare del supporto pubblico per la sterilizzazione le piccole realtà del territorio potrebbe portare a un aumento delle nascite non controllate, peggiorando quindi la situazione attuale.

È importante sottolineare che, al momento, queste sono proposte di modifica e non sono ancora state approvate definitivamente. Le associazioni animaliste stanno facendo appello ai deputati dell’Assemblea Regionale Siciliana affinché valutino con la dovuta attenzione l’impatto di queste modifiche, considerando le possibili conseguenze negative per la gestione del randagismo nella regione. Nei prossimi giorni l’Assemblea Siciliana dovrà esprimersi in merito.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

biodiversita

Come le attività umane stanno distruggendo la biodiversità globale. E cosa potremmo fare di diverso

Dalla distruzione delle foreste all’inquinamento, ogni intervento dell’uomo provoca cambiamenti profondi negli habitat naturali. Un’indagine dell’Istituto Federale Svizzero di Scienza e Tecnologia Acquatica e dall’Università di Zurigo rivela che l’attività umana sta causando una drastica riduzione della biodiversità a livello globale, alterando l’equilibrio degli ecosistemi e modificando la composizione delle comunità di specie.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica