Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
11:37 17 Marzo 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Sicilia: più acqua negli invasi, ma vengono svuotati perché non collaudati

La beffa degli svasi. Gli invasi non sono autorizzati per il collaudo al volume massimo, quindi parte dell’acqua accumulata con le ultime piogge viene svasata. La crisi idrica in Sicilia è legata a doppia mandata anche a problemi infrastrutturali e gestionali che limitano l’efficienza degli invasi esistenti.

Autore: Redazione
Salva
diga
L'articolo si trova in:

Ascolta l'episodio

In Sicilia torna l’acqua. Gli invasi dell’isola hanno attualmente una maggiore quantità d’acqua rispetto al periodo di crisi idrica dello scorso anno. Secondo i dati pubblicati dalla Regione Sicilia, al 13 marzo 2025 le dighe siciliane contengono complessivamente 345 milioni di metri cubi d’acqua, con un incremento del 15% – pari a 46 milioni di metri cubi – rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Questo aumento è attribuibile alle recenti precipitazioni che hanno interessato l’isola e che hanno contribuito a ristabilire i livelli degli invasi come al periodo precedente alla crisi idrica. Questa inversione di tendenza era già stata osservata a febbraio, dopo le piogge che avevano colpito la Sicilia nel mese precedente.

Tuttavia, nonostante l’aumento delle riserve idriche, permangono criticità legate alla gestione degli invasi. In alcuni casi le dighe non sono autorizzate a contenere l’intera capacità d’acqua accumulata, rendendo necessario lo svaso di parte delle risorse idriche per motivi di sicurezza. Queste limitazioni compromettono la gestione delle risorse idriche, soprattutto in periodi di siccità.

Le dighe devono essere sottoposte a specifici collaudi statici e funzionali per garantire la loro sicurezza e idoneità all’invaso dell’acqua. Il mancato collaudo di alcune dighe siciliane è dovuto a diversi fattori, tra cui problemi burocratici, mancanza di fondi, difetti costruttivi e normative più restrittive intervenute dopo la loro realizzazione.

Alcune dighe, come la Diga Trinità, sono state costruite prima che entrassero in vigore le normative più stringenti in materia di sicurezza idraulica, mentre la Diga Don Sturzo ha limitazioni dovute a problemi progettuali che ne impediscono il riempimento completo. Altre invece si trovano in zone ad alto rischio sismico, il che aumenta la necessità di verifiche strutturali approfondite. Anche la Diga Pozzillo, sul fiume Simeto, potrebbe contenere fino a 150,5 milioni di metri cubi d’acqua, ma a causa di restrizioni operative, non è autorizzata a raggiungere la sua piena capacità.

Gli invasi siciliani, quindi, hanno recuperato e superato i livelli d’acqua precedenti la crisi e questa è una buona notizia, ma è fondamentale proseguire con interventi strutturali e soprattutto pianificare una gestione efficiente delle risorse per garantire la sostenibilità idrica a lungo termine.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica