Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
11:04 26 Marzo 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Allarme siccità: l’estate sarà critica. In Sardegna dichiarato lo stato di emergenza idrica

Il commissario per l’emergenza idrica ha avvertito che l’estate sarà particolarmente difficile nel Sud Italia e in Sicilia e Sardegna, dove la situazione è già critica.

Autore: Redazione
Salva
irrigazione siccita
L'articolo si trova in:

Il commissario straordinario per l’emergenza idrica, Nicola Dell’Acqua, ha lanciato un allarme riguardo alla prossima estate: si prevede una situazione peggiore rispetto allo scorso anno, con particolare criticità nel Sud Italia, in Sicilia e in Sardegna. Nell’isola sarda la siccità ha già iniziato a manifestarsi, portando le autorità locali a dichiarare lo stato di emergenza e ad adottare misure per affrontare la crisi idrica. La situazione potrebbe peggiorare nei prossimi mesi, con gravi conseguenze per l’agricoltura e l’approvvigionamento idrico.

Le regioni più a rischio siccità al momento sono la Sicilia e alcune aree del Meridione, come la Puglia, dove gli invasi sono già a secco. La scarsità d’acqua potrebbe diventare ancora più critica a causa di un inverno con scarse precipitazioni e della continua espansione agricola e urbana che riduce gli spazi naturali e le risorse idriche disponibili. La Corte dei Conti ha inoltre evidenziato che circa la metà dell’acqua prelevata si disperde a causa delle infrastrutture obsolete, sottolineando l’urgenza di interventi per migliorare la rete idrica e ridurre gli sprechi.

Per affrontare l’emergenza idrica e mitigarne gli effetti si potrebbero attuare alcune soluzioni, come ricorrere al riuso e il recupero delle acque reflue provenienti da abitazioni o attività agricole per usi non potabili come l’irrigazione oppure incentivare tecniche agricole a basso consumo d’acqua, come l’irrigazione a goccia, che riduce lo spreco e consente di risparmiare acqua. In alcune aree costiere poi l’installazione di impianti per la desalinizzazione dell’acqua di mare potrebbe essere una soluzione per garantire risorse idriche supplementari.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime notizie

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica