Grave incidente a Santo Domingo: crolla il tetto di una discoteca
Il crollo del tetto della discoteca Jet Set a Santo Domingo ha provocato la morte di quasi 30 persone e il ferimento di circa 160, inclusi politici, sportivi e musicisti che si stavano esibendo al momento della tragedia.

Una tragica notizia giunge da Santo Domingo, capitale della Repubblica Dominicana, dove il crollo del tetto della discoteca Jet Set ha causato la morte di almeno 27 persone e il ferimento di oltre 150. L’incidente è avvenuto nelle prime ore di martedì 8 aprile 2025, durante un concerto di Rubby Pérez, noto cantante di merengue. Il locale, che ha una capienza di circa duemila persone, secondo le testimonianze era gremito quando il tetto è improvvisamente collassato. L’esatto numero dei presenti rimane ancora poco chiaro, le ricerche dei dispersi sono ancora in corso.
Tra le vittime dell’incidente è stata confermata la scomparsa del cantante Rubby Pérez, ospite principale della serata. Le operazioni di soccorso sono state immediate, con una squadra di oltre 400 operatori impegnati nella ricerca di sopravvissuti tra le macerie. Il presidente dominicano Luis Abinader ha visitato il luogo del disastro, dichiarando tre giorni di lutto nazionale e assicurando la messa a disposizione di tutte le risorse necessarie per affrontare l’emergenza. Le cause del crollo sono attualmente sotto inchiesta, mentre la comunità locale e internazionale sta esprimendo da ieri il proprio cordoglio per le vittime di questa tragedia.
Oltre alla drammaticità di quanto avvenuto, fa riflettere il fatto che la notizia abbia ricevuto poca attenzione internazionale: le giornalistiche, le reti televisive e i social le avrebbero dato maggiore risalto se fosse avvenuta in Europa o negli Stati Uniti?
Distanza geografica, priorità editoriali dei media e probabilmente la mancanza di un legame forte con l’area in oggetto potrebbero essere i motivi della poca copertura mediatica della vicenda. La Repubblica Dominicana, purtroppo, non è percepita come “un Paese centrale” per le grandi testate globali, specialmente rispetto a tragedie che avvengono in nazioni occidentali o che coinvolgono cittadini occidentali.
È comunque importante parlarne, non solo per rendere omaggio alle vittime, ma anche per sottolineare la necessità di garantire sicurezza in luoghi pubblici e rafforzare le normative per prevenire disastri simili.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi