Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
8:16 11 Aprile 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Ripristinare le aree marine funziona: ecco come le specie tornano a popolare gli oceani

Uno studio ha esaminato centinaia di interventi di recupero degli habitat marini a livello globale: la buona notizia è che il tasso di fallimento è del 9%.

Autore: Redazione
Salva
corallina

Un recente studio internazionale pubblicato su Nature Communications ha analizzato 764 interventi di ripristino di habitat in aree marine in tutto il mondo. La ricerca ha evidenziato un tasso medio di successo del 64%, con solo il 9% di fallimenti. Gli interventi più efficaci riguardano le barriere coralline e le foreste di mangrovie, mentre le praterie di fanerogame marine hanno registrato tassi di insuccesso più elevati, seguite da paludi salmastre e letti di ostriche. In tutti gli altri casi si registra un successo limitato: le specie sopravvivono ma non aumentano.

Secondo il dott. Roberto Danovaro, direttore del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente all’Università Politecnica delle Marche e autore principale dello studio, la ricerca ha avuto l’obiettivo di fare il punto sui metodi di restauro degli ecosistemi marini, che vengono praticati da circa trent’anni.

Ci è voluto molto tempo per identificare gli approcci efficaci e quelli inefficaci nel recupero degli ambienti degradati nelle aree marine. Lo studio però ha dimostrato che è possibile favorire il recupero della biodiversità marina anche senza rimuovere subito tutte le fonti di inquinamento. Interventi attivi, come la piantumazione di posidonia anche in ambienti contaminati, si sono rivelati efficaci sin da subito. Questo approccio è più rapido del “ripristino passivo”, che richiede tempi molto lunghi, fino a 100 anni e oltre.

Questi risultati suggeriscono che il ripristino attivo degli ecosistemi marini può accelerare significativamente il recupero della biodiversità, contribuendo all’obiettivo di proteggere e ripristinare almeno il 30% dei mari entro il 2030, come previsto dall’Agenda ONU.

Questo studio mette in luce una elemento fondamentale: la natura possiede una straordinaria capacità di recupero, ma ha bisogno di una spinta, di condizioni che ne favoriscano il risveglio. Più che di “restauro”, forse dovremmo parlare di rigenerazione o di alleanza: non si tratta di ricostruire pezzi di un museo, ma di accompagnare la vita là dove tenta ancora di riaffiorare.

E se è vero che il ripristino attivo funziona anche in ambienti compromessi, questo non può diventare un alibi per continuare a danneggiarli. Favorire la rigenerazione non significa permettersi nuovi margini di distruzione, ma assumersi il compito – urgente e collettivo – di rimuovere gli ostacoli e lasciare spazio alla resilienza della natura.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

protesta serbia

Serbia: gli studenti marciano per giorni, il Presidente Vučić organizza una manifestazione pro-governo. Che succede?

Da mesi gli studenti universitari organizzano lunghe marce di protesta in tutta la Serbia, denunciando la corruzione e l’autoritarismo del presidente nazionalista Aleksandar Vučić. La miccia è stata il tragico evento che ha scosso Novi Sad il 1° novembre 2024, quando la tettoia della stazione ferroviaria è crollata, uccidendo diverse persone.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica