RiforestAzione. Il piano del MASE per città più verdi e aria più pulita
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha lanciato un ambizioso progetto di riforestazione urbana. Un passo concreto verso città più vivibili.

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – MASE – ha avviato RiforestAzione, un’iniziativa che ha l’obiettivo di piantare 4,5 milioni di alberi e arbusti e trapiantarne altri 3,5 milioni nel loro habitat ideale. Complessivamente saranno creati 4.500 ettari di nuove foreste in 13 città italiane.
Le specie arboree saranno autoctone, coerenti con le condizioni ecologiche e genetiche delle diverse aree: le piante scelte saranno quindi in armonia con l’ecosistema locale. RiforestAzione, finanziato con 210 milioni di euro nell’ambito del PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, coinvolge Roma, Torino, Genova, Milano, Venezia, Firenze, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Palermo, Messina, Catania e Cagliari.
Tra i benefici attesi ci sono la mitigazione dell’inquinamento atmosferico e acustico, l’incremento della biodiversità e il miglioramento del paesaggio urbano: ognuno dei quali ha un impatto significativo sull’ambiente e sulla qualità della vita nelle città.
Le strade alberate, per esempio, possono abbassare la temperatura dell’aria circostante fino a 4°C nei mesi estivi, migliorando il comfort termico dei cittadini e il microclima urbano, contrastando le “isole di calore”. Creare nuove aree verdi, poi, favorisce la presenza di insetti impollinatori, uccelli e piccoli mammiferi, a beneficio degli ecosistemi locali. Gli alberi e gli arbusti autoctoni offrono riparo e cibo alla fauna selvatica, aumentando la diversità delle specie presenti in città.
A supporto dell’iniziativa Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas creeranno una piattaforma digitale informativa e un percorso educativo nelle scuole per promuovere la cultura ambientale tra i più piccoli.
La riforestazione urbana è una strategia importante per ridisegnare il futuro delle città, perché porta con sé un impatto positivo sulla salute e sul benessere degli abitanti, di oggi e di domani.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi