Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
10:05 18 Aprile 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Referendum abrogativi 8-9 giugno, cosa accadrà rispetto al Jobs Act dopo la sentenza della Consulta?

Uno dei quesiti del referendum abrogativo dell’8 e 9 giugno abolirebbe parte del Jobs Act.

Autore: Redazione
Salva
referendum 8 9 giugno

Con il D.Lgs. 23/2015, parte del cosiddetto Jobs Act, i lavoratori assunti dopo il 7 marzo 2015 hanno meno garanzie rispetto ai lavoratori che godono delle tutele dell’art.18 perché nella gran parte dei licenziamenti, e in particolare in quelli motivati da ragioni economiche, si garantisce loro una tutela economica e non reintegratoria. La Corte Costituzionale, attraverso le sentenze n. 22/2024 e n. 128/2024, è intervenuta di recente per introdurre delle modifiche nel sistema di protezione contro i licenziamenti ingiustificati, ampliando le ipotesi in cui è prevista la reintegrazione del lavoratore nel posto di lavoro anche per quelli che devono sottostare al Jobs Act.

Cosa cambia dunque con il prossimo referendum abrogativo dell’8-9 giugno? L’eventuale approvazione del quesito consentirebbe il ripristino, per tutti i lavoratori che operano in unità produttive con più di 15 dipendenti, delle disposizioni dell’art.18 dello Statuto dei lavoratori, ovvero la reintegrazione nel posto di lavoro nei casi più gravi di licenziamento illegittimo, perché del tutto privi di causa o di giustificato motivo. 

Secondo i promotori del referendum abrogativo dell’8-9 giungo verrebbe rafforzata la posizione del lavoratore nei confronti del datore di lavoro e ripristinata in molti casi la reintegrazione come sanzione. È anche vero che per quanto l’approvazione del quesito abrogativo comporti un ampliamento delle garanzie, queste non sarebbero applicate a tutte le ipotesi di invalidità del licenziamento. Ad esempio, nei casi di licenziamento intimato al lavoratore assente per malattia o infortunio o per disabilità fisica o psichica non reale si avrebbe un arretramento di tutela. 

Secondo la Corte quindi con il quesito del referendum abrogativo gli elettori sono chiamati a “una valutazione complessiva e generale” e in ogni caso l’abrogazione del D.Lgs. 23/2015 garantirebbe una maggiore tutela ai lavoratori e alle lavoratrici attraverso un maggiore bilanciamento del sistema normativo che, attualmente, comporta delle modalità differenti a seconda se il lavoratore sia stato assunto prima o dopo il 7 marzo 2015. Un intervento sicuramente rilevante ma forse in ritardo di dieci anni.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica