Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
10:10 27 Marzo 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Piano europeo per le emergenze: prudenza o psicosi?

È stato presentata dalla Commissione europea la strategia di preparazione in caso di guerre e calamità naturali. Trenta azioni chiave che coinvolgono anche i cittadini ai limiti del terrorismo psicologico.

Autore: Redazione
Salva
terrorismo psicologico europa

Ascolta l'episodio

La psicosi di un attacco imminente. È questo lo stato d’animo che il piano europeo per le emergenze contenuto nella Eu Preparedness Union Strategy, presentata dalla Commissione europea ieri 26 marzo, rischia di generare insieme a paura e violenza. Enfatizzando scenari di guerra e calamità naturali il rischio è alimentare la paura che messaggi del genere possono suscitare nella popolazione.

Il documento infatti si rivolge ai cittadini, incoraggiandoli ad avere scorte essenziali di medicine, cibo e altro utile alla sopravvivenza per almeno 72 ore, torcia elettrica e fiammiferi, power bank, una radio per sapere cosa succede, documenti personali, contanti e un coltellino svizzero.

Il piano europeo per le emergenze prevede 30 azioni chiave che vanno dal coordinamento a livello comunitario delle risposte da mettere in campo per fronteggiare le emergenze, a una cooperazione civile-militare che coinvolga le forze armate e di polizia, protezione civile, operatori sanitari e vigili del fuoco. Viene incoraggiata una più stretta collaborazione con organismi come la Nato riguardo a mobilità militare, cybersicurezza, settore Spazio, industria della difesa, sicurezza climatica e nuove tecnologie.

La Commissione auspica pure “una giornata nazionale di preparazione” per le catastrofi e una strategia specifica per le scuole. Si legge che bisogna prepararsi a “un’aggressione armata che possa colpire uno o più Stati membri” e di come “la resilienza dell’Europa di fronte alla violenza armata potrebbe essere messa alla prova in futuro”.

Al di là delle diverse posizioni sul riarmo e sull’aumento delle spese per l’acquisto di armi da parte dei singoli Paesi di cui si parla da settimane, serve davvero alimentare una psicosi del genere? Esistono informazioni ed elementi concreti su cui basare questo deterioramento delle prospettive di sicurezza per l’Europa? O è solo un modo per far “digerire” un piano di riarmo da 800 miliardi di euro? Non sarebbe stato meglio investire nel dialogo e nella pace? Domande senza risposta che possono far riflettere.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime notizie

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica