Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
12:04 17 Aprile 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

Vita extraterrestre: sul pianeta K2-18b individuate due “molecole della vita”

A 124 anni luce dalla Terra potrebbero esserci tracce di vita sul pianeta K2-18b.

Autore: Redazione
Salva
pianeta K2 18b

Sono stati individuati segnali chimici mai osservati fino ad ora di una possibile forma di vita al di fuori del nostro sistema solare. Ci riferiamo al pianeta K2-18b dove un gruppo di scienziati dell’Università di Cambridge ha intercettato nell’atmosfera del pianeta la presenza di due gas, il il dimetil solfuro (DMS) e il dimetil disolfuro (DMDS), generalmente prodotti sulla Terra da organismi viventi. 

Potrebbero essere generati dal respiro di alghe marine o altri microrganismi? Ancora non si hanno risposte, anche perché, come chiarito dagli autori dello studio pubblicato su The Astrophysical Journal Letters, non sono stati scoperti organismi viventi, ma è stato individuato solo un indicatore di attività biologica. 

Il pianeta K2-18b è stato scoperto nel 2015 grazie a Kepler, il telescopio spaziale della NASA dedicato alla ricerca dei pianeti fuori dal Sistema solare (esopianeti), e ha una massa 8,6 volte maggiore di quella della Terra e un diametro 2,6 volte più grande. Si trova nella costellazione del Leone all’esterno del nostro sistema solare, a 124 anni luce dal nostro pianeta, ovvero a 1.178 trilioni di chilometri. È ancora da chiarire se si trovi in una zona effettivamente abitabile, a una distanza tale dalla propria stella da avere una temperatura superficiale media paragonabile a quella terrestre, e quindi idonea a ospitare acqua senza che questa sia sempre congelata o che si vaporizzi completamente. Il suo “sole” è una nana rossa più piccola e meno luminosa del nostro. 

La presenza di acqua è sicuramente una condizione importante, ma non è detto che sia sufficiente a garantire la presenza di organismi viventi. Alcuni ricercatori hanno ipotizzato in passato che il pianeta K2-18b sia ricoperto da un oceano e con un’atmosfera ricca di idrogeno, potenzialmente compatibile con la vita, basandosi sui dati del Webb, il telescopio spaziale più potente mai portato nello Spazio. Si tratta di quesiti dibattuti, dovuti principalmente alla grande distanza, insieme alla possibile esistenza di un grande strato di ghiaccio superficiale e alle ipotesi di una natura rocciosa. 

Altri ricercatori, invece, invitano alla prudenza perché in passato tracce di Dmsd sono state trovate anche su una cometa. Forse la sostanza può essere prodotta da processi ancora sconosciuti? Inoltre, la concentrazione misurata sul pianeta K2-18b è migliaia di volte superiore a quella osservata sulla Terra. La speranza è che le prossime osservazioni di K2-18b possano offrire nuovi dati per comprendere un po’ meglio che cosa accade a poco più di un milione di miliardi di chilometri anni luce da noi.  

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica