Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
9:45 17 Marzo 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Allarme PFAS a Torino. La Regione Piemonte blocca gli impianti inquinanti

Il settore manifatturiero di Torino è attualmente in allarme per la presenza di PFAS, sostanze perfluoroalchiliche negli scarichi industriali.

Autore: Redazione
Salva
acqua
L'articolo si trova in:

Torino è attualmente in allarme per la presenza di sostanze perfluoroalchiliche, i cosiddetti PFAS, nelle acque. SMAT, la Società Metropolitana Acque Torino, ha rilevato concentrazioni significative di PFAS nelle acque reflue industriali della città, in particolare del composto cC6O4, prodotto esclusivamente a Spinetta Marengo dalla Syensqo e rilevato nel 39% dei 200 campioni analizzati sul territorio, con una concentrazione media di 9,05 microgrammi per litro.

D’altronde anche un recente rapporto di Greenpeace ha evidenziato che oltre 70 Comuni piemontesi, inclusa Torino, presentano livelli significativi di PFAS nelle acque potabili: circa 125.000 persone, secondo le stime, potrebbero aver consumato acqua contaminata da PFOA, una molecola classificata come cancerogena per l’essere umano. Questa situazione ha portato le autorità locali e le associazioni ambientaliste a sollecitare interventi urgenti per eliminare le fonti di inquinamento da PFAS e garantire la trasparenza dei dati sulla contaminazione, al fine di proteggere la salute pubblica e l’ambiente.

La legge regionale del Piemonte 25/2021 ha stabilito dei limiti per le emissioni di PFAS negli scarichi pubblici e privati in acque superficiali, tuttavia molte aziende non sono ancora conformi a queste soglie. Per questo motivo la Città Metropolitana di Torino ha già iniziato a inviare lettere di revoca delle autorizzazioni ambientali integrate alle aziende non conformi, mettendo in allarme il settore manifatturiero.

Strategie per affrontare questa situazione ci sono: a livello industriale le aziende dovrebbero, oltre a cercare alternative più sicure nelle lavorazioni che richiedono questi composti, implementare filtri a carboni attivi o altre tecnologie per trattenere i PFAS prima dello scarico, sul piano istituzionale, oltre a norme più restrittive, sarebbe opportuno supportare le industrie nel passaggio a sostanze meno inquinanti, con incentivi alle aziende per alternative ecologiche.

A livello individuale invece possiamo fare acquisti consapevoli ed evitare prodotti che contengono PFAS, ad esempio alcuni tessuti impermeabili o padelle antiaderenti. Inoltre se si sospettano scarichi illegali o contaminazioni, possiamo segnalarli agli enti competenti, nel caso del Piemonte ARPA Piemonte e Comune di Torino. L’azione combinata di cittadini, aziende e istituzioni è fondamentale per riuscire a contenere il problema e proteggere la salute pubblica.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

biodiversita

Come le attività umane stanno distruggendo la biodiversità globale. E cosa potremmo fare di diverso

Dalla distruzione delle foreste all’inquinamento, ogni intervento dell’uomo provoca cambiamenti profondi negli habitat naturali. Un’indagine dell’Istituto Federale Svizzero di Scienza e Tecnologia Acquatica e dall’Università di Zurigo rivela che l’attività umana sta causando una drastica riduzione della biodiversità a livello globale, alterando l’equilibrio degli ecosistemi e modificando la composizione delle comunità di specie.

.
polli allevamento

Allevamenti intensivi: nella “valle dei polli” preoccupazioni sulla salute pubblica

Nelle Marche, secondo un rapporto dell’ISDE, Medici per l’Ambiente, la densità di animali d’allevamento in questa zona è particolarmente elevata. Per questo ISDE sottolinea la necessità di una revisione complessiva degli effetti e dei rischi associati a questi allevamenti intensivi, raccomandando controlli più accurati e continui da parte delle autorità pubbliche, superando l’attuale sistema di autocontrollo da parte dei gestori degli allevamenti.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica