Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
12:35 3 Aprile 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Oslo continua ad essere una delle città europee più sostenibili

Oslo è una delle città più sostenibili in Europa grazie a un piano ambizioso e iniziative attuate in campo ambientale ed energetico.

Autore: Redazione
Salva
oslo citta sostenibile

Oslo continua il suo impegno verso la sostenibilità con il raggiungimento di obiettivi ambiziosi in diversi ambiti. Già nel 2019 si è aggiudicata il titolo di capitale verde europea per le iniziative sul clima e la pianificazione urbana e, a distanza di anni, come dimostra anche il rapporto quinquennale, resta forte l’impegno della città norvegese. 

In questi anni Oslo ha migliorato il trasporto urbano, il verde pubblico, l’habitat naturale e la qualità di vita dei suoi abitanti. Dal 2009 a oggi la città ha ridotto le emissioni di gas serra del 28% mentre quelle delle imprese locali si sono ridotte dell’86% dal 2012. Entro il 2030 è prevista la riduzione del 95%. Tutto questo sarà possibile grazie a un piano che prevede interventi in campo energetico e ambientale in preparazione anche alle possibili sfide climatiche. 

Le auto elettriche rappresentano il 40% dei veicoli privati e solo nel 2024 sono state il 90% delle vendite nuove. Entro il 2026 quasi tutti gli autobus saranno elettrici rendendo il trasporto pubblico ancora più sostenibile. Sempre più persone si muovono a piedi e in bicicletta. Coloro che hanno ancora bisogno dell’auto possono utilizzare il car sharing della città con circa 1.000 autovetture a disposizione. 

Anche in tema rifiuti Oslo mostra buoni risultati. Oltre al calo dei rifiuti domestici è stato promosso il riciclo. Sono state distribuite infatti oltre 1.500 tonnellate di articoli di seconda mano dagli impianti di riutilizzo della città. Incoraggiare le persone a rivendere e riutilizzare ha contribuito alla riduzione degli articoli di seconda mano scartati.

Questi sono solo alcuni degli obiettivi raggiunti dalla città di Oslo attraverso iniziative innovative e piani ambiziosi, un esempio che dovrebbe far riflettere rispetto alle politiche in atto in altri Paesi europei, compresa l’Italia. Una città che ha fatto della sostenibilità il suo punto di forza, dalla mobilità, alla cura dei parchi, dall’architettura all’edilizia.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

biodiversita

Come le attività umane stanno distruggendo la biodiversità globale. E cosa potremmo fare di diverso

Dalla distruzione delle foreste all’inquinamento, ogni intervento dell’uomo provoca cambiamenti profondi negli habitat naturali. Un’indagine dell’Istituto Federale Svizzero di Scienza e Tecnologia Acquatica e dall’Università di Zurigo rivela che l’attività umana sta causando una drastica riduzione della biodiversità a livello globale, alterando l’equilibrio degli ecosistemi e modificando la composizione delle comunità di specie.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica