Oslo continua ad essere una delle città europee più sostenibili
Oslo è una delle città più sostenibili in Europa grazie a un piano ambizioso e iniziative attuate in campo ambientale ed energetico.

Oslo continua il suo impegno verso la sostenibilità con il raggiungimento di obiettivi ambiziosi in diversi ambiti. Già nel 2019 si è aggiudicata il titolo di capitale verde europea per le iniziative sul clima e la pianificazione urbana e, a distanza di anni, come dimostra anche il rapporto quinquennale, resta forte l’impegno della città norvegese.
In questi anni Oslo ha migliorato il trasporto urbano, il verde pubblico, l’habitat naturale e la qualità di vita dei suoi abitanti. Dal 2009 a oggi la città ha ridotto le emissioni di gas serra del 28% mentre quelle delle imprese locali si sono ridotte dell’86% dal 2012. Entro il 2030 è prevista la riduzione del 95%. Tutto questo sarà possibile grazie a un piano che prevede interventi in campo energetico e ambientale in preparazione anche alle possibili sfide climatiche.
Le auto elettriche rappresentano il 40% dei veicoli privati e solo nel 2024 sono state il 90% delle vendite nuove. Entro il 2026 quasi tutti gli autobus saranno elettrici rendendo il trasporto pubblico ancora più sostenibile. Sempre più persone si muovono a piedi e in bicicletta. Coloro che hanno ancora bisogno dell’auto possono utilizzare il car sharing della città con circa 1.000 autovetture a disposizione.
Anche in tema rifiuti Oslo mostra buoni risultati. Oltre al calo dei rifiuti domestici è stato promosso il riciclo. Sono state distribuite infatti oltre 1.500 tonnellate di articoli di seconda mano dagli impianti di riutilizzo della città. Incoraggiare le persone a rivendere e riutilizzare ha contribuito alla riduzione degli articoli di seconda mano scartati.
Questi sono solo alcuni degli obiettivi raggiunti dalla città di Oslo attraverso iniziative innovative e piani ambiziosi, un esempio che dovrebbe far riflettere rispetto alle politiche in atto in altri Paesi europei, compresa l’Italia. Una città che ha fatto della sostenibilità il suo punto di forza, dalla mobilità, alla cura dei parchi, dall’architettura all’edilizia.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi