Vietato essere critici nei confronti delle Olimpiadi. Cancellato l’intervento del giornalista Duccio Facchini
L’intervento del giornalista Duccio Facchini, che avrebbe dovuto parlare dei consumi d’acqua delle Olimpiadi invernali 2026, è stato cancellato dal Politecnico di Milano.

Il Politecnico di Milano ha annullato l’intervento del giornalista Duccio Facchini che il 24 marzo, a ridosso della Giornata mondiale dell’acqua, avrebbe dovuto presentare un talk intitolato “I consumi d’acqua delle Olimpiadi invernali”, per illustrare i dati sui consumi idrici collegati soprattutto all’innevamento artificiale, estratti dalle inchieste di Altreconomia.
Il motivo? L’intervento è stato ritenuto troppo polemico nei confronti dei Giochi Milano-Cortina 2026. Per evitare critiche, quindi, l’ateneo ha comunicato ai promotori del convegno che l’argomento doveva essere eliminato, spingendo così il Comitato Milanese Acquapubblica – CMA, che per protesta ha ritirato tutto il programma, a spostare l’evento in un’altra sede.
Un atto, quello dell’università, che non può non destare scalpore. L’università è concepita come il luogo in cui il pensiero libero, la critica e il dibattito aperto dovrebbero essere garantiti, anche perché le istituzioni accademiche hanno sempre avuto la missione di promuovere un ambiente in cui le idee possano essere discusse senza timore di censura. È proprio questo che porta al progresso della conoscenza e alla formazione di cittadini consapevoli.
Se non si è più capaci di mantenere il contraddittorio e portare avanti discussioni civili, sane e aperte, nemmeno all’interno di un’università, non è lecito pensare che il pensiero libero e la democrazia siano in pericolo?
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi