Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
10:25 21 Aprile 2025 | Tempo lettura: 4 minuti

Morto Papa Francesco, il Papa ecologista e pacifista

Papa Francesco è morto questa mattina. È stato un pontefice innovatore, che ha promosso ecologia, pace e riforme.

Autore: Redazione
Salva
morto papa francesco

Papa Francesco è morto. L’annuncio ufficiale è arrivato durante una diretta da Casa Santa Marta, convocata all’improvviso proprio per comunicare la notizia. La Sala Stampa vaticana ha diffuso una nota in cui si legge:

“Poco fa il Cardinale Farrell ha dato il doloroso annuncio della morte di Papa Francesco, con queste parole: ‘Cari fratelli e sorelle, con grande tristezza vi comunico che il nostro Santo Padre Francesco è morto. Alle ore 7:35 di questa mattina, il Vescovo di Roma, Papa Francesco, ha lasciato questa vita ed è tornato alla casa del Padre. Tutta la sua esistenza è stata una testimonianza di servizio a Dio e alla Sua Chiesa. Con il suo esempio ci ha insegnato a incarnare i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio e amore senza confini, specialmente verso gli ultimi e i più vulnerabili. Con il cuore pieno di riconoscenza per la sua testimonianza di autentico discepolo di Cristo, affidiamo la sua anima all’abbraccio misericordioso di Dio Uno e Trino'”.

Papa Francesco è stato un pontefice che ha lasciato un’impronta forte, soprattutto sul piano dell’ecologia e del pacifismo, temi che ha portato al centro del magistero della Chiesa. Ha tentato di avviare un processo di riforma profonda della Chiesa, cercando di renderla più aperta, inclusiva e vicina agli ultimi.

Il pensiero di Papa Francesco sull’ecologia

Papa Francesco ha posto l’ecologia al centro del suo magistero, in particolare con l’enciclica Laudato si’ (2015), dove propone il concetto di “ecologia integrale”. In questa visione, la crisi ambientale è inseparabile da quella sociale: la distruzione della natura e l’ingiustizia verso i poveri sono due facce della stessa medaglia. Il Papa invita a una “conversione ecologica” che coinvolga stili di vita, economia, politica e spiritualità.

Nel 2023, con l’esortazione Laudate Deum, ha rinnovato l’allarme sulla crisi climatica, definendola “innegabile” e causata dall’uomo. Ha criticato l’inerzia politica e ha esortato a un cambiamento urgente del modello economico, sottolineando che la cura del creato è una questione morale e spirituale.

Il pensiero di Papa Francesco sulle guerre

Papa Francesco ha definito la guerra in Ucraina una “sciagura vergognosa per l’intera umanità” . In un’intervista del marzo 2024, ha esortato Kiev ad avere “il coraggio della bandiera bianca”, chiarendo che negoziare non è una resa ma un atto di coraggio per salvare vite umane . Queste parole hanno suscitato critiche da parte del governo ucraino e di altri leader occidentali, ma il Papa ha ribadito la necessità di una soluzione diplomatica per una pace giusta e duratura.​

Fin dall’inizio del conflitto tra Israele e Hamas, Papa Francesco ha condannato ogni forma di violenza, definendo gli attacchi di Hamas “terrorismo” e le risposte israeliane “crudeltà” che vanno oltre le regole della guerra . Nel suo libro La speranza non delude mai, ha suggerito di indagare se le azioni israeliane a Gaza possano essere considerate genocidio, secondo le definizioni giuridiche internazionali.

Durante il messaggio pasquale del 2025, ha chiesto un cessate il fuoco immediato, la liberazione degli ostaggi e ha espresso solidarietà sia al popolo israeliano che a quello palestinese, denunciando l’aggravarsi della crisi umanitaria e l’aumento dell’antisemitismo.

Gli aspetti controversi

Se alcune politiche di Francesco hanno suscitato forte opposizione tra i cattolici più conservatori, che gli rimproverano un approccio troppo “aperto” su temi come il dialogo interreligioso, l’accoglienza delle persone LGBTQ+ e la pastorale verso i divorziati risposati, al tempo stesso alcune sue uscite hanno suscitato reazioni nei mondi opposti.

Diverse sue dichiarazioni, come quelle sui “difetti” delle donne o sulla “frociaggine” presente nella chiesa sono state percepite come inappropriate o fraintendibili, alimentando critiche anche fuori dall’ambiente ecclesiale. Infine, nonostante alcuni passi avanti, è stato criticato per non aver fatto abbastanza o per aver mantenuto posizioni ambigue su casi specifici di abusi sessuali all’interno della Chiesa.

Al netto di critiche o aspetti controversi, Papa Francesco ha segnato un’epoca di forti discontinuità e grandi aperture nella storia recente della Chiesa cattolica, riportando al centro del dibattito ecclesiale e pubblico temi come l’ecologia, la pace, la giustizia sociale.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica