Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
11:18 28 Marzo 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Il Messico vieta la coltivazione di mais geneticamente modificato per tutelare le specie autoctone

Il Messico inserisce in Costituzione il divieto di coltivazione del mais transgenico per proteggere il proprio patrimonio agricolo e culturale, nonostante le potenziali implicazioni economiche e commerciali derivanti da questa decisione.

Autore: Redazione
Salva
Mais


In Messico è stata recentemente approvata una riforma costituzionale che vieta la coltivazione di mais geneticamente modificato nel Paese. Questa decisione, promossa dalla presidentessa Claudia Sheinbaum, è passata alla Camera dei Deputati con 382 voti a favore e 88 contrari. L’obiettivo è tutelare le varietà native di mais, considerate un importante elemento di identità nazionale, e salvaguardare la biodiversità, la sovranità alimentare e le conoscenze tradizionali.

La riforma arriva dopo che un panel di risoluzione delle controversie commerciali, istituito nell’ambito dell’Accordo Stati Uniti-Messico-Canada, ha stabilito che le precedenti restrizioni del Messico sulle importazioni di granoturco geneticamente modificato dagli Stati Uniti violavano l’accordo commerciale. Di conseguenza, il Messico ha dovuto revocare tali restrizioni, ma ha deciso di mantenere il divieto interno alla coltivazione di mais geneticamente modificato per prevenire la contaminazione delle varietà native.

Questa misura potrebbe riaccendere le tensioni con gli Stati Uniti, principali fornitori di mais giallo geneticamente modificato, utilizzato principalmente per l’alimentazione del bestiame in Messico. Analisti avvertono che l’insistenza del Messico nel vietare la coltivazione di mais geneticamente modificato potrebbe portare a misure di ritorsione da parte del governo statunitense.

È una buona notizia per gli ecosistemi e la biodiversità: il divieto di coltivazione del mais transgenico in Messico aiuta a proteggere la diversità biologica, in particolare le varietà autoctone di mais, che rischiano di essere contaminate dal polline delle colture OGM. Inoltre, sostiene l’agricoltura tradizionale e la sovranità alimentare, riducendo la dipendenza dai grandi colossi agroindustriali.

I vantaggi riguardano anche la salute del suolo e degli ecosistemi locali, poiché molte colture OGM sono associate all’uso intensivo di pesticidi come il glifosato, che può avere impatti negativi sulla fauna e sulla qualità dell’acqua.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime notizie

polli allevamento

Allevamenti intensivi: nella “valle dei polli” preoccupazioni sulla salute pubblica

Nelle Marche, secondo un rapporto dell’ISDE, Medici per l’Ambiente, la densità di animali d’allevamento in questa zona è particolarmente elevata. Per questo ISDE sottolinea la necessità di una revisione complessiva degli effetti e dei rischi associati a questi allevamenti intensivi, raccomandando controlli più accurati e continui da parte delle autorità pubbliche, superando l’attuale sistema di autocontrollo da parte dei gestori degli allevamenti.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica