Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
10:32 17 Aprile 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

Crisi climatica, l’Italia in tilt per una nuova ondata di “maltempo”. Ecco cosa fare

Quasi tutta l’Italia è nella morsa del maltempo. Eventi così estremi sono sempre più spesso frequenti. Possiamo abituarci a questa nuova “normalità”?

Autore: Redazione
Salva
maltempo italia

Il maltempo sta mettendo in tilt alcune regioni del Nord Italia e non. La Protezione Civile ha diramato l’allerta rossa per alcune zone del Piemonte e arancione per altre aree dello stesso Piemonte e di Lombardia, Valle d’Aosta e Sardegna. L’allerta gialla riguarda invece varie zone di una decina di regioni, Liguria, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Veneto, Emilia-Romagna, Sardegna e Lazio. 

La Regione Valle d’Aosta ha chiuso il traforo del Gran San Bernardo da stanotte per pericolo valanghe sul versante svizzero. Dalla mezzanotte di ieri si contano più di 300 interventi dei vigili del fuoco in tutto il Piemonte, la maggior parte nelle province di Torino, Biella e Verbania Cusio Ossola. A Biella sono stati cancellati tutti i treni e per alcune corse sono stati attivati dei bus sostitutivi. 100 Comuni della Regione sono a rischio per i fiumi, torrenti e altri corsi d’acqua che stanno superando la soglia di pericolo a causa della pioggia inarrestabile. A preoccupare anche il livello del Po. Non mancano allagamenti e frane in tutta la Regione.

Anche in Lombardia per la giornata di oggi,17 aprile, è allerta per rischio idrogeologico, idrico, temporali e vento. Oltre un centinaio di interventi per i danni e gli incidenti causati dalla pioggia e dalla raffiche di vento che arrivano fino a 67 chilometri orari

Una perturbazione che dovrebbe provocare nubifragi anche in Sardegna, Liguria e in Toscana e che ha i connotati di un ciclone simil tropicale con un cuore caldo e contenuti di vapore, quindi pioggia, estremi. Come essere ai tropici durante la stagione delle piogge, non solo per le temperature ma anche per la potenza del ciclone. Fenomeni estremi ormai sempre più frequenti in Italia e nel mondo. Possiamo ancora parlare di maltempo? Forse no.

In un mondo in rapido cambiamento, l’adattamento climatico non è solo una questione di infrastrutture o politiche pubbliche: riguarda anche il modo in cui, individualmente, affrontiamo e interiorizziamo la crisi. L’adattamento personale al cambiamento climatico significa riconoscere l’impatto che questo fenomeno ha sulle nostre vite quotidiane – fisicamente, emotivamente e psicologicamente – e sviluppare strategie per conviverci, trasformando ansia e impotenza in consapevolezza e azione. Significa anche rivedere le nostre abitudini, i nostri valori e il nostro modo di stare al mondo, imparando a vivere in modo più resiliente, connesso e responsabile. Solo riconoscendo questa dimensione intima dell’adattamento possiamo costruire una risposta collettiva che sia davvero profonda e duratura.

Vuoi approfondire?

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica