Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
15:37 26 Aprile 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

In Israele una protesta senza precedenti: sopravvissuti alla Shoah e cittadini si schierano a fianco dei palestinesi

Durante il Giorno della Memoria della Shoah, migliaia di cittadini israeliani e sopravvissuti alla Shoah hanno manifestato contro la guerra a Gaza.

Autore: Redazione
Salva
manifestazione pro palestina

Nel Giorno della Memoria della Shoah, mentre Israele si fermava per commemorare i 6 milioni di vittime del nazismo, un gruppo di sopravvissuti e migliaia di cittadini hanno manifestato per denunciare la catastrofe umanitaria a Gaza. Mentre il mondo si mobilita, anche dall’interno di Israele arriva un gesto raro e coraggioso in un Paese dove la solidarietà verso i palestinesi è ancora un tabù.

Davanti a Yad Vashem, il memoriale ufficiale della Shoah, tre sopravvissuti ottuagenari hanno esposto un cartello semplice ma potentissimo: «Se abbiamo perso la compassione per l’altro, abbiamo perso la nostra umanità».

Contemporaneamente, a Tel Aviv, migliaia di manifestanti – molti discendenti di sopravvissuti – hanno ricordato i bambini palestinesi uccisi, esibendo foto, pentole vuote simbolo della fame e slogan che invocavano la fine della guerra.

Una protesta che, come racconta il Guardian, rompe uno dei più profondi tabù della società israeliana: parlare apertamente della sofferenza palestinese, anche nel pieno di un conflitto segnato da profonde ferite, come il massacro del 7 ottobre.

Dall’inizio dell’offensiva israeliana, oltre 51.000 palestinesi hanno perso la vita a Gaza, metà dei quali donne e bambini. Tuttavia, l’attenzione pubblica in Israele si è concentrata quasi esclusivamente sulla sorte degli ostaggi israeliani ancora detenuti. Chi prova a introdurre la narrazione del dolore palestinese, come i movimenti progressisti Standing Together e numerosi attivisti, viene spesso ostacolato dalle autorità o affronta accuse di tradimento.

Tra i manifestanti, figure come Veronika Cohen, nata nel ghetto di Budapest, hanno lanciato un messaggio chiaro: «Non possiamo commemorare il nostro dolore dimenticando quello degli altri. Il “mai più” deve valere per tutti.»

Nonostante il clima ostile, le voci critiche stanno crescendo, sfidando la narrazione dominante e chiedendo che il Giorno della Memoria diventi davvero universale: non solo un ricordo del passato, ma un monito per il presente.

Vuoi approfondire?


Sapevi che in questo istante nel mondo ci sono 56 conflitti in corso? Scopri il nostro focus sulle guerre nel mondo.

Ascolta l'episodio correlato

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica