Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
9:56 7 Marzo 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Il governo canadese stipula un accordo con la popolazione degli Inuit

Un nuovo accordo tra governo canadese e Inuit contribuirà alla diffusione di iniziative di conservazione del territorio guidate dalla popolazioni indigena.

Autore: Redazione
Salva
inuit accordo canada 1024x681 1

Il 3,7% è la nuova porzione di oceani canadesi sotto tutela per un totale nazionale del 17%. Sembra così più vicino l’obiettivo di tutelarne il 30% entro il 2030. Questo è uno dei tanti motivi di orgoglio per il primo ministro canadese, Justin Trudeau, in merito all’accordo da 270 milioni di dollari da poco annunciato che contribuirà a nuovi posti di lavoro e progetti di conservazione nella regione di Qikiqtani, un territorio a maggioranza Inuit che fa parte del Nunavut.

Un investimento – 200 milioni di dollari dal governo federale e 70 milioni promessi da donatori – che dovrebbe attrarre 318 milioni di dollari in 15 anni nella regione abitata da circa 20.000 persone suddivise in 13 comunità, dalla baia di Hudson all’isola di Ellesmere. 

La parte federale rientra nella dotazione di 800 milioni di dollari già comunicata nel 2022 per iniziative di conservazione del territorio guidate dalle popolazioni indigene. Gli Inuit, come altre popolazioni indigene, risentono delle minacce causate dai mutamenti economico-sociali globali, dai cambiamenti climatici e ambientali, dall’influenza della cultura e degli stili di vita occidentali.

In Canada, come sottolineato dallo stesso Trudeau, si sta cercando di costruire un’economia basata sulla “conversazione”, creando posti di lavoro in cui la conoscenza degli Inuit sarà sfruttata e valorizzata per proteggere gli ecosistemi del nord e investendo nelle infrastrutture della comunità.

L’accordo SINAA (sinaa in lingua inuktitut significa bordo della banchisa) comprende una rete di aree di conservazione di acqua e terra nella regione artica, gestite dagli Inuit. Secondo Olayuk Akesuk, presidente della Qikiqtani Inuit Association che fa parte dell’accordo SINAA insieme a Pew Charitable Trusts e la Aajuraq Conservation Fund Society, è la dimostrazione che i popoli indigeni possono lavorare insieme e fornire un esempio virtuoso per il mondo. 

Anche il Dipartimento della pesca di Ottawa ha firmato un accordo con gli Inuit Qikiqtani per una serie di finanziamenti, spalmati nei prossimi 10 anni, per l’accesso alla pesca, alle barche, all’attrezzatura e alla formazione.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica