Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
9:23 18 Marzo 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

La metà delle emissioni mondiali di CO2 dipendono da 36 multinazionali

Dall’Arabia Saudita alla Cina, all’India, agli Stati Uniti. Sono 36 le multinazionali responsabili della metà delle emissioni climalteranti globali secondo Carbon Majors Report.

Autore: Redazione
Salva
emissioni inquinamento

Ascolta l'episodio

Secondo l’ultima edizione di Carbon Majors Report, il database di informazioni che mette a confronto i dati di 169 aziende, produttori di petrolio, gas, carbone e cemento del mondo, metà delle emissioni mondiali di Co2 provengono da 36 aziende di combustibili fossili, tra queste Saudi Aramco, Coal India, ExxonMobil, Shell e numerose aziende cinesi. Insieme hanno prodotto carbone, petrolio e gas responsabili di oltre 20 miliardi di tonnellate di emissioni di Co2 nel 2023.  

Saudi Aramco se fosse un paese sarebbe il quarto maggiore inquinatore al mondo, mentre ExxonMobil è responsabile più o meno delle stesse emissioni della Germania, il nono maggiore inquinatore al mondo. 

Di queste 36 aziende, 25 sono statali – in questo elenco c’è anche Eni – e 10 hanno sede in Cina, il paese che da questo punto di vista inquina di più al mondo. Il carbone è stata la fonte del 41% delle emissioni conteggiate nel 2023, il petrolio del 32%, il gas del 23% e il cemento del 4%. Solo quest’ultimo è aumentato del 6,5% nel 2023. Carbon Majors Report include anche le emissioni storiche dal 1854 al 2023 e mostra come i due terzi delle emissioni di carbonio da combustibili fossili dalla Rivoluzione industriale provengono da 180 aziende, 11 delle quali non esistono più.

Carbon Majors ha svolto e svolge un ruolo fondamentale nel considerare i produttori di combustibili fossili responsabili degli impatti correlati al clima in contesti accademici, normativi e legali. I dati includono il contributo che hanno apportato alla temperatura superficiale globale, al livello del mare e all’aumento di Co2 atmosferica, e l’accertamento della responsabilità aziendale per le violazioni dei diritti umani correlate al clima.

I dati di Carbon Majors, ad esempio, sono stati utilizzati come prova a sostegno delle leggi approvate negli stati di New York e Vermont negli Stati Uniti, che cercano di ottenere un risarcimento dalle aziende di combustibili fossili per i danni climatici. I dati sono stati anche citati da gruppi legali a sostegno di potenziali accuse penali contro dirigenti di combustibili fossili e citati in azioni normative, come la denuncia di ClientEarth contro BlackRock per aver tratto in inganno gli investitori.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime notizie

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica