Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
9:32 16 Aprile 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Una delle tribù più isolate al mondo rischia di scomparire: l’India vuole trasformare la loro isola in una “nuova Hong Kong”

Il governo indiano sta pianificando un hub economico su Great Nicobar, mettendo a rischio la sopravvivenza di una tribù indigena isolata.

Autore: Redazione
Salva
tribu india

Il governo indiano ha annunciato un grande progetto infrastrutturale per l’isola di Great Nicobar, che minaccia l’esistenza degli Shompen, una delle tribù più isolate al mondo. Il piano prevede la costruzione di un porto, un aeroporto, una centrale elettrica e una nuova città, con l’obiettivo di trasformare l’isola in un nuovo hub economico e strategico.

Questo sviluppo però comporterebbe la distruzione dell’habitat naturale della tribù degli Shompen, mettendo a rischio la loro sopravvivenza e violando i loro diritti fondamentali. Survival International e altre organizzazioni per i diritti umani hanno lanciato l’allarme, chiedendo al governo indiano di fermare il progetto e rispettare le leggi che tutelano le popolazioni indigene.

Gli Shompen sono una delle tribù più isolate al mondo, con una popolazione stimata di circa 300 persone. Vivono da millenni nelle foreste pluviali dell’isola di Great Nicobar, nell’Oceano Indiano, conducendo una vita nomade basata sulla caccia e la raccolta. La loro cultura è profondamente legata all’ambiente naturale e hanno mantenuto un’esistenza in gran parte priva di contatti con l’esterno.

Ora il futuro del progetto di sviluppo rimane incerto e controverso. Nonostante le forti critiche da parte di esperti, ambientalisti e organizzazioni per i diritti umani, il governo indiano sembra determinato a proseguire perché sostiene che il progetto sia fondamentale per lo sviluppo economico e la sicurezza strategica della regione. Ha assicurato che non ci sarà alcuno sfollamento delle popolazioni indigene e che saranno adottate misure per minimizzare l’impatto ambientale.

Tuttavia numerosi esperti e organizzazioni continuano a esprimere profonde preoccupazioni. In primis per le popolazioni indigene: gli Shompen potrebbero affrontare l’estinzione a causa della perdita del loro habitat e dell’esposizione alle malattie. Il progetto comporterebbe la deforestazione di vasti tratti di foresta pluviale, minacciando quindi la biodiversità unica dell’isola. In più il progetto è stato criticato anche per la mancanza di consultazione con le comunità locali e per la potenziale violazione delle leggi che proteggono i diritti delle popolazioni indigene.​

Il progetto ha ricevuto l’approvazione ambientale nel novembre 2022 e potrebbe avanzare ulteriormente nei prossimi mesi. Le pressioni internazionali e le azioni legali potrebbero influenzare il corso degli eventi. Organizzazioni come Survival International ora si stanno mobilitando per fermare il progetto e salvaguardare le popolazioni indigene di Great Nicobar.​

Ascolta l'episodio correlato

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

tram

Il tram torna protagonista nelle città italiane

Un tempo i tram rappresentavano il cuore del trasporto pubblico in molte città. Oggi quel modello torna in auge come risposta alle sfide attuali della mobilità. Una nuova generazione di tram sta trasformando le città: entro la fine del 2024 sono previsti progetti per realizzare 250 chilometri di nuove linee tranviarie.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica