Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
9:47 4 Aprile 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Nelle zone circostanti agli inceneritori livelli preoccupanti di sostanze tossiche

Una serie di studi della ToxicoWatch Foundation, sostenuti da Zero Waste Europe, ha rivelato livelli preoccupanti di contaminanti in tre siti analizzati. In tutti i casi, le diossine hanno superato i limiti UE. A Zubieta un campione di uova da cortile ha mostrato i livelli più alti degli ultimi 13 anni.

Autore: Redazione
Salva
inceneritore oberhausen

Recentemente è stato pubblicato uno studio condotto in Spagna, Francia e Paesi Bassi sulla salubrità delle aree vicine agli inceneritori. La ricerca della ToxicoWatch Foundation, con il sostegno di Zero Waste Europe, ha rilevato la presenza di diossine, PFAS e metalli pesanti in quantità preoccupanti nei suoli, nelle piante e negli organismi viventi.

Gli inceneritori rilasciano sostanze tossiche che si accumulano nell’ambiente circostante: in alcune aree prese in esame, i livelli di diossine nei terreni risultano fino a 10 volte superiori ai limiti considerati sicuri.

Diossine e PFAS sono composti persistenti e pericolosi per la salute, sia umana che animale. Anche metalli pesanti come arsenico, piombo e mercurio sono stati trovati in alte concentrazioni nei suoli e nelle piante, con un bioaccumulo significativo nella catena alimentare.

A Parigi, in alcune aree vicine a scuole e spazi pubblici nel quartiere di Ivry-sur-Seine, sono stati trovati muschi e campioni di suolo con livelli di diossina superiori ai limiti di sicurezza. Anche il Jardin des Plantes – un parco molto frequentato nel centro di Parigi, a 2,5 km da un inceneritore – è risultato contaminato.

Tutto questo si somma all’esposizione agli inquinanti presenti nelle città, che colpiscono soprattutto le persone più vulnerabili, come i bambini. L’agenzia sanitaria nazionale francese ha già dichiarato che le uova delle galline allevate all’aperto nella zona sono troppo contaminate da sostanze tossiche, quindi non sicure da mangiare.

Ci sono rischi sulla salute pubblica? Sì, sono stati rilevati possibili effetti sul sistema endocrino e immunitario delle popolazioni locali. Gli autori dello studio fanno un appello per una regolamentazione più severa, chiedendo misure più restrittive per limitare l’inquinamento da inceneritori.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica