In Sicilia nasce IDRO, il progetto per contrastare la crisi idrica. Ma è davvero sostenibile?
In Sicilia è stato lanciato il progetto IDRO, per mettere in pratica soluzioni innovative e contrastare la scarsità d’acqua sull’isola. Funzionerà?

In Sicilia è appena stato lanciato il progetto IDRO, acronimo che sta per Innovazione, Desalinizzazione, Recupero, Ottimizzazione, per contrastare la crescente crisi idrica che affligge l’isola. Nonostante le abbondanti piogge invernali e primaverili, infatti, la Sicilia è ancora alle prese con una siccità severa, con riserve idriche ai minimi storici.
L’estate del 2024 ha messo in crisi oltre 100 Comuni – tra cui Gela, Caltanissetta, Agrigento ed Enna – colpiti da pesanti carenze d’acqua. Secondo gli esperti l’isola si sta riscaldando a un ritmo del 20% superiore alla media globale.
Il progetto IDRO nasce dall’intesa tra il Distretto degli Agrumi, l’Università di Catania e la Fondazione Coca-Cola e punta a sfruttare ogni risorsa idrica disponibile, comprese le acque salmastre e reflue, grazie a sistemi avanzati di desalinizzazione e depurazione. Un impianto pilota è già stato avviato nella Piana di Catania, per salvaguardare le coltivazioni e garantire un approvvigionamento d’acqua stabile e sostenibile.
Uno dei cardini del progetto è proprio la desalinizzazione delle acque di falda, attraverso impianti di trattamento progettati su misura per le aziende agricole, soprattutto per coltivazioni irrigue come gli agrumi. Una tecnologia sulla carta fondamentale per affrontare situazioni di emergenza idrica, come quella vissuta nel 2024.
Tuttavia, non mancano i dubbi: i costi energetici della desalinizzazione, notoriamente elevati, sollevano interrogativi sulla reale sostenibilità economica e ambientale del progetto, soprattutto in un contesto in cui le energie rinnovabili, pur in crescita, non sono ancora la principale fonte di alimentazione. In questo contesto puntare sul trattamento delle acque salmastre potrebbe essere un tampone d’emergenza che rischia di ritardare investimenti più radicali nella gestione del territorio e delle risorse idriche.
IDRO mira a trasformare l’agricoltura siciliana affrontando in modo proattivo gli effetti della crisi climatica: recuperare ogni possibile fonte d’acqua e rigenerarla per l’uso agricolo è sicuramente un passo avanti. Resta però da capire se questa innovazione sarà sufficiente a costruire una vera resilienza del territorio o se, senza un cambiamento più profondo dei modelli agricoli e di consumo, continueremo a rincorrere soluzioni sempre più complesse per problemi sempre più gravi.
Vuoi approfondire?
Esplora la nostra guida su acqua e siccità.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi