Green Energy Day, una giornata per riflettere sulla transizione energetica
Sabato12 aprile, in occasione della seconda edizione di “Green Energy Day” saranno aperti in tutta Italia impianti che hanno intrapreso un percorso di transizione energetica.

La seconda edizione di “Green Energy Day”, la giornata della Transizione Energetica, sta arrivando. Sabato 12 aprile saranno aperti al pubblico siti di produzione di energia da fonti rinnovabili e di aziende che hanno intrapreso un percorso di efficientamento energetico per contribuire a un momento di riflessione comune ed evidenziare l’importanza della transizione energetica per un modello di sviluppo ben integrato per le aziende, per il settore agricolo e per i cittadini.
Sabato i Presidenti del Coordinamento Free – il Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica raccoglie attualmente, in qualità di Soci, 24 Associazioni oltre a Enti e Associazioni che hanno chiesto di aderire come Aderenti (senza ruoli decisionali) ed è la più grande Associazione del settore presente in Italia – e delle Associazioni promotrici dell’iniziativa, si danno appuntamento a Roma e provincia per visitare l’impianto fotovoltaico in ambito agricolo di Lanuvio, gli impianti sperimentali sull’uso delle biomasse agricole per la produzione di energia rinnovabile presso il centro di ricerca CREA-ING e CREA-ZA a Monterotondo e il complesso immobiliare di nuova realizzazione Città Verde, in zona Cecchignola Ovest, realizzato in Classe A3.
Dalle ore 11 alle ore 16.30 sarà possibile seguire in diretta streaming “I luoghi del Green Energy Day”, ovvero tutte le aziende che hanno aderito al Green Energy Day 2025 e che apriranno i loro impianti ai visitatori. Alle ore 12 si svolgerà anche una conferenza stampa di presentazione dell’evento “Green Energy Day” che sarà seguita da una tavola rotonda con i rappresentanti delle Associazioni promotrici dell’evento. Il Green Energy Day, oltre a richiamare l’attenzione sull’urgenza della Transizione Energetica, ha anche lo scopo di avvicinare i cittadini agli impianti, far capire loro come funzionano e far percepire realmente il loro inserimento nel territorio, i benefici prodotti e il contributo in termini di contrasto ai cambiamenti climatici.
I target al 2030 previsti a livello europeo e recepiti dall’Italia prevedono una riduzione del 40% delle emissioni climalteranti. Il conseguimento di questi obiettivi richiede l’istallazione di più di 70 GW di nuova potenza rinnovabile e notevoli sforzi sul fronte dell’efficienza energetica sia a livello industriale che civile. Per raggiungere questi obiettivi sono ancora necessarie una serie di azioni fondamentali ma è indispensabile che gli impianti a fonti rinnovabili siano anche ben accettati dai territori sui quali dovranno essere realizzati
Vuoi approfondire?
Tutti gli impianti visitabili in Italia sono sul sito di Green Energy Day.
È possibile seguire la conferenza presso il centro di ricerca Crea Zootecnia di Monterotondo oppure online registrandosi qui.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi