Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
12:29 10 Aprile 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

Green Energy Day, una giornata per riflettere sulla transizione energetica

Sabato12 aprile, in occasione della seconda edizione di “Green Energy Day” saranno aperti in tutta Italia impianti che hanno intrapreso un percorso di transizione energetica.

Autore: Redazione
Salva
gree energy day
L'articolo si trova in:

La seconda edizione di “Green Energy Day”, la giornata della Transizione Energetica, sta arrivando. Sabato 12 aprile saranno aperti al pubblico siti di produzione di energia da fonti rinnovabili e di aziende che hanno intrapreso un percorso di efficientamento energetico per contribuire a un momento di riflessione comune ed evidenziare l’importanza della transizione energetica per un modello di sviluppo ben integrato per le aziende, per il settore agricolo e per i cittadini.

Sabato i Presidenti del Coordinamento Free  – il Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica raccoglie attualmente, in qualità di Soci, 24 Associazioni oltre a Enti e Associazioni che hanno chiesto di aderire come Aderenti (senza ruoli decisionali) ed è la più grande Associazione del settore presente in Italia  – e delle Associazioni promotrici dell’iniziativa, si danno appuntamento a Roma e provincia per visitare l’impianto fotovoltaico in ambito agricolo di Lanuvio, gli impianti sperimentali sull’uso delle biomasse agricole per la produzione di energia rinnovabile  presso il centro di ricerca CREA-ING e CREA-ZA a Monterotondo e il complesso immobiliare di nuova realizzazione Città Verde, in zona Cecchignola Ovest, realizzato in Classe A3.

Dalle ore 11 alle ore 16.30 sarà possibile seguire in diretta streaming “I luoghi del Green Energy Day”, ovvero tutte le aziende che hanno aderito al Green Energy Day 2025 e che apriranno i loro impianti ai visitatori. Alle ore 12 si svolgerà anche una conferenza stampa di presentazione dell’evento “Green Energy Day” che sarà seguita da una tavola rotonda con i rappresentanti delle Associazioni promotrici dell’evento. Il Green Energy Day, oltre a richiamare l’attenzione sull’urgenza della Transizione Energetica, ha anche lo scopo di avvicinare i cittadini agli impianti, far capire loro come funzionano e far percepire realmente il loro inserimento nel territorio, i benefici prodotti e il contributo in termini di contrasto ai cambiamenti climatici.

I target al 2030 previsti a livello europeo e recepiti dall’Italia prevedono una riduzione del 40% delle emissioni climalteranti. Il conseguimento di questi obiettivi richiede l’istallazione di più di 70 GW di nuova potenza rinnovabile e notevoli sforzi sul fronte dell’efficienza energetica sia a livello industriale che civile. Per raggiungere questi obiettivi sono ancora necessarie una serie di azioni fondamentali ma è indispensabile che gli impianti a fonti rinnovabili siano anche ben accettati dai territori sui quali dovranno essere realizzati

Vuoi approfondire?

Tutti gli impianti visitabili in Italia sono sul sito di Green Energy Day.

È possibile seguire la conferenza presso il centro di ricerca Crea Zootecnia di Monterotondo oppure online registrandosi qui.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

protesta serbia

Serbia: gli studenti marciano per giorni, il Presidente Vučić organizza una manifestazione pro-governo. Che succede?

Da mesi gli studenti universitari organizzano lunghe marce di protesta in tutta la Serbia, denunciando la corruzione e l’autoritarismo del presidente nazionalista Aleksandar Vučić. La miccia è stata il tragico evento che ha scosso Novi Sad il 1° novembre 2024, quando la tettoia della stazione ferroviaria è crollata, uccidendo diverse persone.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica