Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
11:21 22 Aprile 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

Giornata della Terra: l’Italia è sulla buona strada?

Oggi è la Giornata della Terra: come se la cava l’Italia con l’ambiente? Dai dati più recenti emergono luci e ombre.

Autore: Redazione
Salva
giornata terra

Oggi, 22 aprile 2025, è la Giornata della Terra, un’occasione per riflettere sulla salute del nostro pianeta e sulle azioni necessarie per proteggerlo. In occasione di questa ricorrenza ne approfittiamo per fare il punto sull’Italia. La situazione ambientale del nostro Paese presenta sia segnali positivi che sfide ancora da affrontare: un momento di valutazione dello stato ambientale. Nel 2024, il Paese ha ottenuto risultati positivi in alcuni ambiti, mentre in altri ha mostrato carenze significative. Non si può parlare di un fallimento completo, ma sono necessari interventi correttivi.

Secondo il rapporto 10 key trend sul clima di Italy for Climate, nel 2023 l’Italia ha registrato una riduzione del 6,5% delle emissioni di gas serra rispetto all’anno precedente, pari a 27 milioni di tonnellate in meno. Un aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili, che ha raggiunto quasi il 44% del totale, e la diminuzione dell’uso di combustibili fossili sono i fattori che hanno contribuito a questo risultato. In particolare, l’eolico e il fotovoltaico stanno rappresentando il 20% della produzione nazionale di energia elettrica.

I trasporti restano però il settore più difficile da decarbonizzare in Italia. Anche nel 2024, le emissioni di gas serra legate a questo comparto sono aumentate di oltre il 2% rispetto all’anno precedente, superando quota 110 milioni di tonnellate. È l’unico settore che, a oggi, registra emissioni superiori a quelle del 1990, la cosiddetta baseline europea. Dopo un’analisi per settori, arriva anche una valutazione generale. Secondo Italy for Climate, gli ultimi tre anni di crescita delle rinnovabili stanno dando risultati concreti ed è questa la direzione da seguire per raggiungere l’autonomia energetica.

Analizzando invece la situazione del verde pubblico, secondo i dati più recenti dell’ISTAT, aggiornati al 2022, la situazione in Italia mostra una crescita lenta ma costante.​ Nei comuni capoluogo, il verde urbano copre in media il 2,9% del territorio comunale, pari a circa 573 km². La disponibilità di viali alberati, aree verdi, parchi è di 32,8 metri quadrati per abitante, con un incremento di 1,5 m² rispetto al 2012. Ci sono però disparità territoriali: nel nord-Est l’incidenza è di 62,3 m² per abitante; nel centro di 27,5 m² per abitante, a sud 27,2 m² per abitante e sulle isole 20,5 m² per abitante.

Alcuni capoluoghi poi non raggiungono nemmeno lo standard minimo di 9 m² per abitante, tra cui Imperia, Savona, Chieti, Andria, Barletta, Trani, Crotone, Trapani, Messina e Siracusa. Pur con progressi nella disponibilità di verde urbano, persistono significative disparità territoriali e la necessità di migliorare la loro accessibilità e distribuzione nelle città italiane.

Passando ad altre sfide ancora in atto, in Campania la recente sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani ha stabilito che l’Italia ha violato il diritto alla vita dei residenti nella zona a nord di Napoli, a causa della gestione inadeguata dei rifiuti tossici illegali. Il governo ora è tenuto a implementare una strategia per monitorare e affrontare la contaminazione per proteggere adeguatamente i residenti.

L’Italia mostra quindi segnali incoraggianti nella lotta al cambiamento climatico, ma resta fondamentale un impegno costante tra cittadini, istituzioni e imprese per affrontare le sfide ambientali ancora in atto. Per sensibilizzare sull’importanza della sostenibilità oggi ci sono diverse iniziative sparse lungo il territorio italiano utili a consapevolizzare la cittadinanza di tutte le età. Ad esempio a Cefalù, in Sicilia, si terrà un evento che si svolgerà da oggi sino al 27 aprile, promosso dal Comune con il patrocinio di Earth Day Italia, con un ricco programma di attività culturali e artistiche.

Il WWF poi promuove Give an Hour for Earth, l’iniziativa che invita le persone a dedicare un’ora del proprio tempo a favore del pianeta, attraverso azioni concrete come la riduzione del consumo energetico o la partecipazione a eventi locali.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica