Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
10:03 24 Aprile 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

Fotovoltaico, in Francia aumenta l’autoconsumo collettivo

In Francia aumenta in modo esponenziale il consumo collettivo di energia. Secondo i dati di Enedis sono 883 le operazioni attive in tutto il Paese e la regione più virtuosa è l’Occitania

Autore: Redazione
Salva
fotovoltaico francia

Sul sito dell’operatore di rete Enedis si leggono dati promettenti che fotografano una vera e propria rivoluzione verde in atto in Francia: una crescita esponenziale che vede protagonisti le comunità locali nella produzione e nel consumo dell’elettricità rinnovabile sempre più coinvolte in progetti di autoconsumo collettivo. Rispetto ai dati del 2023, infatti, il consumo è più che raddoppiato grazie all’interesse di 9.991 partecipanti in tutto il Paese, anche nelle regioni meno soleggiate.

In base ai dati del primo trimestre del 2025 sono 883 le operazioni attive, con una media di 2 produttori e 10 consumatori per operazione, e una potenza installata pari a 118.756 kVA. La regione con un numero maggiori di operazioni è l’Occitania, 135, seguita da Alvernia-Rodano-Alpi con 124, da sempre una delle più favorevoli all’uso del fotovoltaico, mentre in terza posizione il Grand Est con 100 operazioni, un tessuto industriale consolidato e una rete compatta di iniziative locali. 

La Francia solo nel 2024 ha installato 4,6 GW di energia solare, portando la sua capacità fotovoltaica totale a 22,12 GW. L’autoconsumo ha rappresentato il 35% delle nuove installazioni. Questa forte accelerazione registrata soprattutto negli ultimi anni è il risultato di decisioni favorevoli da parte delle autorità pubbliche e della mobilitazione dei professionisti e secondo Enerplan, l’associazione professionale dell’energia solare in Francia, fa bene sperare e non deve essere ostacolata.

Si teme infatti l’introduzione di una licenza che potrebbe complicare al livello amministrativo la procedura dell’autoconsumo collettivo che, al contrario, dovrebbe restare semplice e accessibile per facilitare e contribuire alla transizione energetica sempre più necessaria.

Nel confronto europeo, la Francia si posiziona tra i paesi più dinamici nel settore dell’autoconsumo collettivo, anche se resta ancora dietro alla Germania, leader indiscussa con oltre 3 milioni di impianti solari domestici e un modello di cooperativa energetica molto consolidato.

L’Italia, invece, pur avendo introdotto da anni il concetto di “comunità energetiche”, viaggia a ritmi più lenti: secondo i dati del GSE aggiornati alla fine del 2024, nel nostro paese risultano attive poco più di 150 comunità energetiche rinnovabili, con un numero medio di partecipanti ancora contenuto. La differenza risiede anche nella semplificazione normativa: la Francia, almeno fino ad oggi, ha puntato su procedure snelle e incentivi mirati, mentre in Italia la burocrazia continua a essere uno dei principali ostacoli.

Al di là dei numeri, questa espansione dell’autoconsumo collettivo in Francia racconta qualcosa di più grande: una trasformazione culturale in atto, dove l’energia non è più solo una questione tecnica o economica, ma diventa una forma di partecipazione attiva, di coesione sociale e di presa di responsabilità verso il territorio.

Produrre e consumare energia insieme, in maniera condivisa, significa anche costruire nuovi modelli di convivenza, ridurre la dipendenza dalle grandi compagnie e avvicinare le persone al senso concreto della transizione ecologica. Per questo, ogni passaggio normativo dovrebbe tener conto non solo dell’efficienza, ma anche del valore simbolico e sociale che queste comunità stanno assumendo.

Vuoi approfondire?

Esplora la nostra guida alle comunità energetiche rinnovabili.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica