Etichettatura dei formaggi a latte crudo: la proposta di legge entra in fase di trattazione
È in fase di trattazione la proposta di legge per introdurre l’obbligo di indicare sulle etichette dei formaggi a latte crudo un’avvertenza relativa ai rischi per la salute dei bambini di età inferiore ai dieci anni.

Il 26 febbraio è iniziata in Commissione Affari Sociali la trattazione della proposta di legge – presentata alla Camera dei Deputati il 7 novembre 2024 – che prevede l’obbligo di indicare in etichetta il rischio per la salute dei bambini di età inferiore ai dieci anni sui formaggi a latte crudo, sia freschi che di media stagionatura. Si tratta purtroppo di un rischio ancora sottovalutato perché poco conosciuto: l’obiettivo di questa procedura legislativa è proprio quello di informare i consumatori sui potenziali pericoli legati al consumo di tali prodotti da parte dei più piccoli.
I prodotti caseari a base di latte crudo possono veicolare batteri patogeni, come l’Escherichia coli, responsabili di infezioni che, nei casi più gravi, possono evolvere nella SEU, la sindrome emolitico-uremica. Questa malattia è una delle principali cause di insufficienza renale acuta in età pediatrica e può avere conseguenze anche molto gravi, inclusa la mortalità prematura. Questa proposta di legge nasce infatti dall’intraprendenza dei genitori del piccolo Elia di Arenzano (GE), mancato a maggio 2024 dopo aver mangiato un pezzo di formaggio a latte crudo contaminato da Escherichia coli STEC.
Attualmente, la normativa italiana ed europea non prevede restrizioni specifiche per la produzione e la commercializzazione di latticini e formaggi a latte crudo, né obblighi in etichettatura, con indicazioni che segnalino la potenziale pericolosità di questi prodotti per i bambini piccoli. La recente proposta di legge intende proprio colmare questa lacuna, per poter garantire una maggiore tutela della salute pubblica attraverso un’informazione più trasparente.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi