Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
9:45 17 Aprile 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Due femminicidi e uno stupro “consensuale”

Tra femminicidi, violenze e stereotipi serve aprire un vero dibattito sulla cultura del consenso.

Autore: Redazione
Salva
femminicidi stupro
L'articolo si trova in:

Ieri, mercoledì 16 aprile, una donna è stata uccisa a Samarate con 55 coltellate dal marito. Inutile la corsa verso l’ospedale. Una svolta nelle indagini della donna ucraina trovata morta a luglio 2024 a Vatoliere di Ischia confermano un ulteriore femminicidio. A destare sgomento non sono solo gli atteggiamenti violenti, l’idea sempre ancora diffusa della donna come oggetto, ma anche le repliche della giustizia di fronte a certi fatti

Sempre ieri è arrivata la decisione della Corte d’Appello di Bologna che ha assolto i due ragazzi che otto anni fa furono denunciati per stupro da parte di una ragazza all’epoca 18enne. La decisione ha respinto le richieste della Procura di Ravenna che insisteva per un nuovo processo, passando direttamente la parola alla Procura generale che ha chiesto condanne di 7 e 4 anni, inferiori ai 9 richiesti in primo grado per i due imputati, uno dei quali ex giocatore del Ravenna.

Secondo la Corte la “vittima era consenziente anche se ubriaca” perché 15 minuti prima “di avere il rapporto in contestazione” era riuscita a interloquire con gli amici e al telefono con la madre fornendo “risposte congrue alle sue domande”. Era dunque “pienamente in sé, in grado di esprimere validamente un consenso”. Anzi, dai video “non si apprezza costrizione o manovra seduttiva, istigativa o persuasiva” di uno dei due imputati. La pm Angela Scorza, che aveva presentato appello, aveva tutt’altro parere indicando “scena raccapricciante” e “stato di inconfutabile incoscienza” e in balia del “comportamento denigratorio dei presenti”.

Uno degli elementi più critici relativi allo stupro riguarda proprio il consenso. Se l’accordo di una delle due parti è forzato, coercizzato o ottenuto sotto pressione non può considerarsi consenso poiché non è stato dato liberamente. Spesso persiste anche il pregiudizio che addebita alla donna la responsabilità della violenza sessuale subita. 

Stereotipi di genere dannosi, idee contorte su violenza sessuale, accuse di colpevolezza, domande di credibilità, sostegno inadeguato e legislazione inefficace sono tutti temi da mettere al centro rispetto a un nuovo e concreto dibattito sulla cultura del consenso

Un cambio culturale sembra quanto mai necessario. Per farlo è necessario affrontare la situazione partendo da un’analisi dei dati e della realtà nella maniera più oggettiva possibile, senza minimizzare né rincorrere lo scandalo a tutti i costi.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica