Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
9:38 3 Aprile 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Femminicidi, misoginia e inadeguatezza delle Istituzioni

In poche ore due femminicidi scuotono l’Italia. Sara e Ilaria sono due nuove vittime di uomini inadeguati e dell’assenza delle Istituzioni.

Autore: Redazione
Salva
femminicidi 2

Sara Campanella e Ilaria Sula. Uccise a poco più di 24 ore di distanza e con molte analogie: ancora due vittime di femminicidio, di uomini incapaci di fare i conti con la propria inadeguatezza. Una lista sempre più lunga. Secondo i dati del Viminale il numero di donne uccise nel 2025 è di almeno otto fino all’8 marzo, ma a questi dati vanno aggiunti altre cinque donne vittime nelle ultime tre settimane. 

L’omicidio di Giulia Cecchettin a novembre 2023 aveva scosso in maniera massiccia l’opinione pubblica e il dibattitto politico e mediatico, ma cosa è cambiato da allora? Ogni volta che una donna muore uccisa da un uomo, sembra purtroppo naturale e scontato andare alla ricerca di qualche errore commesso dalla vittima. Su alcune testate si legge che l’omicidio di Sara sarebbe collegato a un post che la vittima stessa aveva scritto, riconducibile secondo gli “esperti” a un forte desiderio di indipendenza.

“Mi amo troppo per stare con chiunque”. E ancora, “Sara non aveva denunciato”, “Non si era accorta del pericolo”. Come sottolinea l’associazione D.i.Re Donne in Rete contro la violenza in uno dei post pubblicati su facebook, si tratta di «dichiarazioni che tendono a colpevolizzare la donna evitando di centrare l’attenzione sul sistema preventivo inadeguato. Non servono narrazioni che giustificano. Servono istituzioni capaci di riconoscere i segnali della violenza, intervenire prima che sia troppo tardi e smettere di minimizzare i comportamenti persecutori come invaghimento non corrisposto. Serve un impegno concreto delle istituzioni. Serve smettere di chiedere alle donne di salvarsi da sole».

Dove sono le istituzioni? Come giustificare una così efferata violenza maschile? Perché si fa ancora fatica ad ammettere che i femminicidi sono conseguenza di una visione distorta dei rapporti tra uomini e donne? Sta facendo scalpore la serie Tv “Adolescence” che racconta il mondo degli Incel, giovani misogini che nutrono un odio crescente verso le donne da cui si sentono discriminati e rifiutati. Si è parlato di loro anche in occasione delle elezioni americane e di come Barron Trump avesse aiutato il padre ad ottenere il consenso da parte di questi giovani maschi.

La comunità degli Incel, da involuntary celibates, celibi non per scelta, cresce su forum, profili, canali, siti. Se non si interviene anche promuovendo un’educazione affettiva e sessuale la lista di femminicidi non avrà mai fine.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

biodiversita

Come le attività umane stanno distruggendo la biodiversità globale. E cosa potremmo fare di diverso

Dalla distruzione delle foreste all’inquinamento, ogni intervento dell’uomo provoca cambiamenti profondi negli habitat naturali. Un’indagine dell’Istituto Federale Svizzero di Scienza e Tecnologia Acquatica e dall’Università di Zurigo rivela che l’attività umana sta causando una drastica riduzione della biodiversità a livello globale, alterando l’equilibrio degli ecosistemi e modificando la composizione delle comunità di specie.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica