Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
12:52 8 Aprile 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Efficienza energetica e sostenibilità, il nuovo bando per i Comuni

Un nuovo bando del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica prevede finanziamenti per i Comuni che vogliono realizzare lavori in ottica di efficienza energetica e sostenibilità ambientale.

Autore: Redazione
Salva
efficienza energetica comuni bando

Da oggi, 8 aprile, tutti i Comuni italiani potranno fare richiesta per accedere ai 232 milioni di euro stanziati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) per finanziare interventi di efficientamento energetico dei propri edifici pubblici. Il bando C.S.E. 2025 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica, che prevede la copertura al 100% dell’importo dei costi ammissibili, è un’opportunità per l’ammodernamento delle strutture comunali, per la riduzione dei costi e per il raggiungimento degli obiettivi in tema di sostenibilità ambientale e transizione energetica in linea con gli impegni internazionali ed europei.

Attraverso il bando verrà finanziato l’acquisto di impianti fotovoltaici, impianti solari termici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride. A partire da oggi si possono avviare le negoziazioni sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA), mentre lo sportello per la presentazione delle domande di finanziamento sarà attivo dal prossimo 5 maggio fino al 30 settembre 2025. Dal 15 aprile, invece, si potranno compilare le domande sulla piattaforma informatica. 

Il Bando C.S.E. 2025, attraverso una procedura a sportello, valuterà le domande fino ad esaurimento delle risorse disponibili. L’importo del contributo per ciascuna richiesta non deve essere inferiore a 40.000 euro (IVA esclusa) né superare la soglia fissata a 221.000 euro (IVA esclusa). Ogni Comune può presentare un massimo di 5 istanze, ciascuna relativa a un edificio o complesso immobiliare diverso e dotato di un proprio Codice Unico di Progetto (CUP) definitivo.

I fondi disponibili sono ripartiti per territori: l’80% delle risorse è destinato agli interventi in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, con una quota del 5% riservata alle isole minori di queste regioni. Il restante 20% è destinato alle altre regioni italiane con una riserva del 5% per le isole minori di queste aree. Le agevolazioni previste dal bando non sono cumulabili con altre agevolazioni pubbliche.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica