Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
12:36 22 Aprile 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

Ecco i nuovi custodi del pianeta: i 7 vincitori del Goldman Environmental Prize 2025

Il Goldman Environmental Prize 2025 ha riconosciuto gli attivisti che hanno ottenuto risultati concreti nella protezione dell’ambiente e nella difesa delle comunità.

Autore: Redazione
Salva
goldman prize

Il Goldman Environmental Prize 2025, da molti conosciuto come il Nobel verde o Nobel green, ha premiato quest’anno sette attivisti e attiviste ambientali (due dei quali per la stessa attività) per il loro impegno nella difesa dell’ambiente e dei diritti delle comunità locali, dimostrando come l’impegno sul territorio possa avere un impatto globale nella tutela dell’ambiente e dei diritti umani. Ecco chi sono i vincitori.

Semia Gharbi – Tunisia

Semia Gharbi ha portato alla luce un sistema corrotto di traffico di rifiuti tra Italia e Tunisia, portando al ritorno di 6.000 tonnellate di rifiuti domestici esportati illegalmente in Italia, il loro paese d’origine, nel febbraio 2022. Oltre 40 funzionari governativi coinvolti nel traffico di rifiuti in entrambi i Paesi sono stati arrestati. Il suo impegno ha stimolato cambiamenti politici all’interno dell’UE, che ora ha rafforzato le sue procedure e regolamenti per le spedizioni di rifiuti all’estero.

Mari Luz Canaquiri Murayari – Perù

Leader indigena Kukama, ha guidato una campagna legale che ha portato al riconoscimento del fiume Marañón come entità giuridica con diritti propri. La sentenza ha imposto al governo peruviano di sviluppare un piano di protezione per il bacino del fiume, riconoscendo il popolo Kukama come suo custode.

Batmunkh Luvsandash – Mongolia

Determinato a proteggere la sua terra natale dall’estrazione mineraria, l’attivismo di Batmunkh Luvsandash ha portato alla creazione di un’area protetta nella provincia di Dornogovi nell’aprile 2022. Oggi costituisce un importante baluardo contro il boom minerario della Mongolia.

Besjana Guri e Olsi Nika – Albania

Besjana Guri e Olsi Nika sono riusciti nell’intento di proteggere il fiume Vjosa dallo sviluppo di dighe idroelettriche in quell’area. La campagna ha portato alla nascita del Parco Nazionale del Fiume Selvaggio Vjosa, riconosciuto dal governo albanese nel marzo 2023. Questa azione senza precedenti salvaguarda non solo l’intero corso dei 167 miglia del Vjosa, ma anche i suoi affluenti, per un totale di 250 miglia di fiume incontaminato

Laurene Allen – Stati Uniti

Laurene Allen, durante una delle più grandi crisi ambientali nella storia del New England, si è fatta avanti per proteggere migliaia di famiglie colpite da acqua potabile contaminata. La sua campagna ha fatto pressione sulla Saint-Gobain Performance Plastics, responsabile della fuoriuscita di sostanze chimiche tossiche “eternamente persistenti” nelle fonti di acqua potabile, portando alla chiusura dell’impianto nel maggio 2024 e ponendo fine a oltre 20 anni di inquinamento diffuso di aria, suolo e acqua

Carlos Mallo Molina Isole Canarie

Carlos Mallo Molina ha guidato una campagna per impedire la costruzione del porto di Fonsalía, un enorme terminal per imbarcazioni da diporto e traghetti che minacciava un’area marina protetta ricca di biodiversità nelle Isole Canarie. Il porto, previsto sull’isola di Tenerife, avrebbe distrutto habitat fondamentali per tartarughe marine, balene e squali. Nell’ottobre 2021, grazie alla campagna, il governo delle Canarie ha ufficialmente cancellato il progetto del porto. In alternativa a quest’opera, Carlos sta ora realizzando la sua visione: un centro di conservazione ed educazione marina di livello mondiale per promuovere la protezione degli oceani: il primo del suo genere nelle Isole Canarie.

Vuoi approfondire?

Scopri le biografie complete dei vincitori sul sito ufficiale del Golden Environmental Prize

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica