Diritto animale: l’Università di Toulouse Capitole lancia un nuovo corso
Il diritto animale è fondamentale per costruire una società più giusta, etica e sostenibile. Ecco perché in Francia è stato avviato un nuovo corso universitario proprio per rispondere alla crescente esigenza di una formazione specifica.

L’Università di Tolosa, in Francia, ha appena inaugurato un nuovo Diploma Universitario in Diritto Animale, in collaborazione con la facoltà di veterinaria. La prima sessione di questo corso, della durata di cinque mesi da marzo a giugno, ha preso avvio il 27 marzo 2025.
Il programma si propone di consolidare e organizzare le numerose normative relative agli animali, attualmente sparse in vari codici giuridici come il Codice Civile, il Codice Penale, il Codice dell’Ambiente e il Codice della Salute Pubblica. La dottoressa Romy Sutra, responsabile pedagogica del percorso, ha evidenziato l’importanza di centralizzare queste informazioni per una migliore comprensione e applicazione delle leggi esistenti in materia di diritto animale.
La prima coorte comprende 25 studenti con profili accademici molto eterogenei, tra cui veterinari, avvocati, membri delle forze dell’ordine e liberi professionisti. Sono tre i moduli in cui è stato strutturato il corso: la percezione degli animali attraverso la storia, la filosofia e la psicologia, secondo un approccio multidisciplinare; un approfondimento delle diverse discipline giuridiche relative ai diritti animali e infine un modulo pratico focalizzato sull’applicazione concreta delle normative.
Oggi il diritto animale riveste un ruolo sempre più importante perché riflette l’evoluzione della nostra società nel riconoscere gli animali come esseri senzienti con diritti e tutele specifiche. Ecco perché questo nuovo titolo di studio è una risposta concreta alla crescente necessità di una formazione specializzata, che fornisca competenze specialistiche utili in diversi ambiti lavorativi e gli strumenti per navigare efficacemente nel mare magnum delle complesse normative esistenti.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi