Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
11:58 18 Aprile 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

COP30 in Brasile tra sistemi di tracciamento del bestiame e riduzione delle emissioni

Lo Stato brasiliano che ospiterà la conferenza COP30 sul clima è una delle aree della regione amazzonica coi problemi più gravi in termini di deforestazione e allevamenti intensivi.

Autore: Redazione
Salva
cop30 in brasile deforestazione

Lo stato di Pará in Brasile ospiterà la conferenza sul clima COP30 il prossimo novembre. Si tratta di un territorio fortemente segnato dalla presenza dell’essere umano e dagli effetti del cambiamento climatico. Tra Xinguara e São Félix do Xingu pascola la mandria più numerosa del pianeta e qui la distruzione della foresta amazzonica procede a ritmi allarmanti. Crisi climatica, azione delle multinazionali, deforestazione sono prossimi a un punto di non ritorno, mentre oneri eccessivi stanno provocando conseguenze devastanti per gli allevatori della regione. 

La COP30 sarebbe l’occasione ideale per dimostrare i progressi compiuti rispetto a un nuovo sistema di tracciamento del bestiame e alle riduzione delle emissioni derivanti dalla deforestazione. L’ultimo “impegno globale” di JBS – il più grande produttore di carne al mondo e l’acquirente principale degli allevatori dell’Amazzonia ripetutamente scoperta a rifornirsi da agricoltori che disboscavano illegalmente – riguarda catene di approvvigionamento a deforestazione zero entro la fine del 2025. L’azienda ha creato una rete di “uffici verdi” per fornire consulenza gratuita agli allevatori su come soddisfare i requisiti della sua nuova piattaforma di tracciamento ad alta tecnologia.

Dalla nascita alla macellazione, ogni capo di bestiame rimarrebbe così in Amazzonia, per garantire che nessuno di essi venga allevato in aree deforestate. Secondo un’inchiesta del Guardian però questa scadenza non verrà rispettata. Come riporta il quotidiano inglese, l’allevamento di bovini in Amazzonia è in realtà sostenuto da ingenti sussidi e incentivi commerciali che incoraggiano gli agricoltori a distruggere la foresta. I profitti più redditizi derivano da un aumento del valore dei terreni dopo che il territorio viene confiscato e occupato dal bestiame. La parola d’ordine è “più sei legale, meno vali”.

Per fortuna ci sono anche gli allevatori che credono che il cambiamento porterà a un futuro migliore. Mauro Lúcio Costa è un modello di allevatore moderno, rispetta i requisiti del codice forestale che impongono la conservazione dell’80% della vegetazione e grazie a un’attenta selezione del bestiame e a un uso calibrato di fertilizzanti possiede una delle fattorie più produttive e redditizie dell’Amazzonia. Dieci anni fa ha istituito il proprio sistema di tracciabilità della filiera. Inizialmente non lo ha fatto per motivi ambientali, ma come strumento di gestione che lo avrebbe aiutato a migliorare la qualità della sua mandria e a rassicurare i clienti. E ci ha visto bene.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica