Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
9:25 9 Aprile 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Contributi a fondo perduto per chi investe in energie rinnovabili: la misura per le PMI

Le piccole e medie imprese italiane possono richiedere incentivi per la produzione di energia da impianti fotovoltaici e minieolici. Questa misura prevede contributi a fondo perduto ed è stata finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, PNRR.

Autore: Redazione
Salva
pannello solare

A partire dal 4 aprile 2025 le imprese possono richiedere contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e minieolici. Il programma, finanziato con 320 milioni di euro attraverso il PNRR, offre incentivi che possono coprire fino al 40% delle spese per l’autoproduzione di energia elettrica. Le richieste potranno essere inviate fino alle ore 12 del 5 maggio 2025, sulla piattaforma di Invitalia.

Possono partecipare tutte le PMI regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle Imprese, che operano in regime di contabilità ordinaria e possiedono almeno un bilancio approvato o una dichiarazione dei redditi. Le agevolazioni sono concesse in forma di contributo a fondo perduto, con percentuali variabili in base alla dimensione dell’impresa e al tipo di investimento: 40% per micro e piccole imprese; 30% per medie imprese; 30% per impianti di accumulo energetico e fino al 50% per le spese relative alla diagnosi energetica. L’importo delle spese ammissibili deve essere compreso tra 30.000 e 1.000.000 di euro.

Per quanto riguarda le spese finanziabili, i progetti devono riguardare impianti fotovoltaici o minieolici per l’autoproduzione di energia elettrica: gli impianti di produzione energetica, i sistemi di accumulo – batterie – per l’energia prodotta, tutte le tecnologie digitali correlate e le spese per diagnosi energetiche ex ante sono gli interventi inclusi nel bando. Gli impianti minieolici dovranno essere installati su edifici già esistenti e l’intero progetto dovrà essere completato entro 18 mesi dalla concessione dell’agevolazione. Sarà redatta una graduatoria nazionale, pubblicata entro 120 giorni dalla scadenza del bando.

L’introduzione di contributi a fondo perduto per l’autoproduzione di energia tramite impianti fotovoltaici e minieolici offre un’opportunità concreta alle aziende italiane per ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale. Il fatto che ci siano anche contributi a fondo perduto fino al 40% rende l’iniziativa ancora più appetibile, soprattutto per le piccole e medie imprese che vogliono investire in energia rinnovabile. Un passo importante per incentivare la transizione energetica in Italia e restare – almeno parzialmente – in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione del nostro Paese.

Ascolta l'episodio correlato

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica