Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
7:35 3 Marzo 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Esce Come se non ci fosse un domani, il film sui ragazzi e le ragazze di Ultima Generazione

“Come se non ci fosse un domani” è il film che racconta la storia e le esperienze del gruppo di giovani attivisti di Ultima Generazione.

Autore: Redazione
Salva
COMESE NON CI FOSSE UN DOMANI

Il prossimo 6 marzo nelle sale italiane esce Come se non ci fosse un domani, il documentario che racconta le esperienze del movimento ambientalista Ultima Generazione. Diretto da Riccardo Cremona e Matteo Keffer, con la consulenza di Paolo Giordano, il film racconta come le proteste e le azioni di disobbedienza civile del movimento si intreccino con le speranze, le discussioni e le storie personali degli attivisti climatici, che da anni cercano di rompere l’indifferenza e spingere per un cambiamento reale.

Ispirati a movimenti internazionali come Extinction Rebellion e Just Stop Oil, le principali azioni di Ultima Generazione riguardano blocchi stradali – gli attivisti si siedono in mezzo al traffico per portare all’attenzione le loro richieste –, imbrattamenti di monumenti e opere d’arte con vernici lavabili per colpire i simboli della cultura e generare dibattito, proteste nei musei e nei luoghi pubblici, manifestazioni davanti al Parlamento o ai ministeri per chiedere politiche più ambiziose oppure anche azioni individuali estreme, come scioperi della fame per chiedere risposte politiche.

Alcuni li vedono come eroi della lotta climatica, altri li criticano per i metodi radicali. Al di là della forma, quello che chiedono riguarda l’interruzione ai sussidi e ai finanziamenti pubblici a gas, carbone e petrolio e misure immediate per ridurre le emissioni di CO2.

Da Rosa Parks che ne 1955 si rifiutò di cedere il posto su un autobus a un uomo bianco, dando il via al boicottaggio dei bus di Montgomery, guidato da Martin Luther King Jr, a Gandhi, che guidò il movimento per l’indipendenza dall’impero britannico con azioni non violente come la Marcia del Sale, una protesta contro le tasse coloniali sul sale, passando a donne come Emmeline Pankhurst in Gran Bretagna e Alice Paul negli USA che organizzarono scioperi della fame, marce e proteste per ottenere il diritto di voto, la storia dimostra che molte battaglie per i diritti e la giustizia sociale sono state vinte grazie a proteste e azioni di disobbedienza civile. 

A volte fare rumore serve a farsi ascoltare. Affinché un domani ci sia.

Il documentario è una produzione Motorino Amaranto e GreenBoo Production con Maestro Distribution e prodotto da Ottavia Virzì.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica